stufato di renna per le giornate più fredde in finlandiaMentre nell’Europa centro meridionale si va incontro a una tiepida primavera, in Finlandia, soprattutto in Lapponia, le temperature sono ancora basse, quindi restano popolari cibi come gli stufati e le zuppe. Un tipico stufato è quello di renna, le cui carni sono consumate in grandi quantità dal popolo finnico (circa 2,5 milioni di chili ogni anno). La renna, quindi, rappresenta più un succulento pasto che uno dei fedeli assistenti di Babbo Natale. La carne è tenera e corposa e si accompagna molto bene a vino rosso e birra come bevande, e a purè di patate, crema di funghi, fagioli o formaggio piccante come contorno.

Lo stufato, in finlandese poronkaristys, viene solitamente servito con purè di patate; in Finlandia il prezzo della carne di renna fresca è piuttosto alto, per cui spesso si preferisce acquistare direttamente il preparato congelato per lo stufato.
In Finlandia questo tipo di carne viene anche utilizzato come condimento per la pizza, in particolare per la focaccia realizzata con impasto di farina di segale e di grano integrali; insieme a questa vengono aggiunti anche l’aurajuusto, il tipico formaggio cremoso finlandese (simile al gorgonzola), le cipolle rosse, gli straccetti di renna e i funghi. Curiosità: questa pizza è stata ribattezzata Berlusconi, “in onore” a una delle tante pessime uscite del nostro ex premier, che aveva espresso parere negativo nei confronti della cucina finlandese. I maggiori allevamenti di carne di renna si trovano in Lapponia, raccolti, per la maggior parte dei casi, in piccole fattorie a gestione famigliare.

Vediamo ora la tipica ricetta dello stufato di renna, il poronkaristys.

Ingredienti:
1Kg di carne di renna surgelata
una cipolla rossa
pepe bianco
200 grammi di burro (a meno che non riusciate a trovare il grasso di renna)

Preparazione:
In un tegame di terracotta mettete a sciogliere il burro e nel frattempo tagliate a pezzetti la carne, mentre è ancora congelata; aggiungetela quindi al burro. Lasciate cuocere fino a quando l’acqua non sarà evaporata, quindi fate rosolare la carne e aggiungete nuovamente acqua, sale e pepe bianco, insieme a una cipolla rossa a fette. Affinché la carne sia ben tenera, deve cuocere ancora 45 minuti con il coperchio, dopodiché può essere servita con contorno di purè di patate e salsa di mirtilli rossi. La bevanda ideale per l’accompagnamento è il vino rosso.