– Puntata 2 –
Prima visione nel 2012 su RAI1
Overland 13 – Ingresso nel Medioevo Cinese (1985)
Acquista il tuo cofanetto DVD Overland 13
La Marco Polo Expedition, spedizione antenata del futuro progetto Overland, effettuata da Beppe Tenti nel 1985, continua il suo viaggio sull’altopiano Tibetano sempre tra i 4500/5000 m. di quota verso Lhasa. La pista è a volte in buone condizioni nelle vicinanze delle città di Shigatze e Gyantse, con i monasteri di Tashi Lumpo e del Kumbum, ma normalmente è una traccia nel deserto lunare in quota. Con la deviazione da Lhasa al Monte Kailash, il più sacro monte della Terra, la visita dei monasteri distrutti di Toling e Tsaparang, e soprattutto a Burang, la spedizione entra nel Medioevo che regna in questo angolo sperduto di Cina al confine con il Nepal e l’India. L’incontro con le carovane in arrivo dal Tibet cariche di sale e con quelle in arrivo da Nepal e India cariche di riso e vegetali generano un baratto dei prodotti, essendo impossibile uno scambio con banconote, sconosciute ai carovanieri e non riconosciute dai locali governi. Le pecore e le capre tosate in loco generano un’enorme quantità di lana grezza che a spalle dei portatori o a dorso degli yak, viene portata in India per essere commercializzata come lana del Kashmir in tutto il mondo. Il viaggio, pieno di problematiche sia di percorso sia politiche, prosegue fino a Pechino, dove sotto il ritratto di Mao Tse-tung in piazza Tienanmen passano solo biciclette ed è necessaria un’autorizzazione speciale per far transitare le 3 Fiat Panda e un PM 40 Iveco. Missione compiuta, ma l’avventura sulle Vie della Seta continua…con una macchina centenaria!
Ascolta i nuovi brani della colonna sonora di Overland13!
Clicca sulla mappa per ingradirla