Legambiente ha deciso di rendere la XX edizione dell’iniziativa Puliamo il mondo più coinvolgente, facendo leva su una campagna web interattiva; si tratta del sito Chissenefregadellambiente.com, dove gli utenti sono invitati a giocare per testare la propria attitudine nei confronti del rispetto dell’ambiente. Puliamo il mondo si terrà dal 28 al 30 settembre, ma è già da ora possibile interagire con il microsito Chissenefregadellambiente.
Tutti i cittadini italiani che volessero provare a mettere in gioco la propria sensibilità ambientale, potranno farlo con un percorso interattivo proposto da Legambiente, in collaborazione con l’agenzia Forchets, che ha ideato e realizzato il progetto.
Il gioco funziona così: l’utente viene coinvolto in un esperimento svolto per valutare il suo grado di coinvolgimento nelle tematiche ambientali e può controllare gli eventi più critici collegati all’ambiente, decidendone le sorti. Chissenefregadellambiente è un progetto aperto a tutti, accessibile via twitter e Facebook, per cui dovrebbe essere necessario possedere un account su uno di questi social network. Un volta avviato il percorso, ci vengono mostrate, in sequenza, immagini sempre più forti di deturpazione ambientale (si parte con una discarica per arrivare allo scarico di scorie in mare e molto altro ancora); al termine di ogni breve sequenza, il filmato si interrompe e ci viene chiesto se aderire al progetto Puliamo il mondo, o se invece vogliamo proseguire in silenzio verso la rovina del pianeta. L’escalation di degrado aumenta di volta in volta e quando (e se) si decide di fermarla, il programma elabora il livello di sensibilità ambientale dell’utente. Insomma, prima vi sdegnate e decidete di avviare la procedura di Puliamo il mondo e più alta sarà la vostra coscienza ecologica.