halong bay vietnam viaggia con i viaggi di overland Nonostante il referendum che ha suffragato la volontà, e la necessità, degli italiani di mantenere pubblica l’acqua, senza doverla privatizzare, il problema è sempre vivo, soprattutto dal punto di vista della sensibilizzazione al suo utilizzo da parte della popolazione. L’acqua è un bene incredibilmente importante, ma chi ce l’ha tende a sottovalutarlo senza rendersi conto di cosa voglia dire vivere senza. A Napoli, per questo motivo, il sindaco De Magistris ha lanciato una nuova campagna per la sensibilizzazione dell’acqua, che prevede l’installazione di fontanelle pubbliche, sparse per la città, che distribuiscono acqua liscia e frizzante.

Napoli è una città che sta vivendo un momento particolarmente delicato, nonostante con De Magistris l’emergenza rifiuti in città sia stata superata; il problema però persiste nello smaltimento e lo spettro di ciò che si è verificato la scorsa primavera è sempre vivo. Da qui nasce l’esigenza da parte dell’amministrazione pubblica di dare vita a un’iniziativa ecologica atta a coinvolgere gli abitanti di Napoli. Anche perché l’inquinamento non dipende solo dai rifiuti, ma si produce in modi differenti, come l’acquisto di acqua in bottiglie di plastica, che a loro volta contribuiscono in modo sostanzioso al problema dell’immondizia. Consumare acqua direttamente dalla fonte, rappresenta quindi un traguardo ecologico importante, perché si eliminano tutti i passaggi della produzione più inquinanti, come appunto lo smaltimento della plastica, quello degli imballaggi e il carburante utile al trasporto. Per dare risalto all’evento, il sindaco ha inaugurato una delle fontanelle nei pressi di Piazza del Municipio. Tra gli intenti dell’iniziativa, oltre a quelli citati sopra, c’è la volontà di far riscoprire ai cittadini di Napoli il valore dell’acqua, la cui abbondanza, oggi, non ci fa rendere realmente conto di quanto sia importante.