cucina thailandeseIl cibo thailandese è notoriamente conosciuto per la sua qualità, possiede un’alta reputazione ed è consumato in tutto il mondo. Nonostante ciò, esiste una branca della cucina ancora dedicata ai locali, non esportabile: si tratta degli insetti e dei vermi, come le larve di vespe, i nidi di vespe che contengono le uova, le cavallette e piccole api non ancora del tutto sviluppate.

Certo, questo lato della cucina thailandese, benché noto, è considerato alquanto bizzarro, se non disgustoso in molte altre parti del mondo. In realtà il consumo di insetti e vermi è dettato anche dalle condizioni economiche; sono reperibili gratuitamente e posseggono alte quantità di proteine e pochi grassi. Inoltre sono naturali al 100%.

In caso qualcuno fosse mai interessato ad assaggiare questi cibi esotici, non possiamo proporre una vera e propria ricetta, ma alcuni diversi modi per gustare ad esempio i nidi di vespe. Resta scontato che non vanno presi dagli alberi, ma acquistati nei mercati, quindi direttamente in Thailandia (principalmente al nord). Il modo più semplice in cui vengono consumati i nidi di vespe è quello di romperne un pezzo e mangiarlo, come fosse del pane. Oppure li si potrebbe arrotolare nelle foglie di banana e arrostirli al forno, sul barbecue o farli al vapore. Le foglie di banana servono a non far seccare le larve, mantenendo quindi inalterato il sapore. Se vi state chiedendo quali sia il sapore di questa ‘specialità’ thailandese, la risposta è difficile, perché in realtà non ha un gran sapore. I thailandesi lo mangiano per necessità più che piacere, ma se proprio bisogna associarli ad un gusto, allora pensate al latte.