Itinerario a Rodi Se state cercando un’isola di dimensioni ridotte che contenga in sé il fascino della Grecia in tutti i suoi aspetti potete senza dubbio considerare Rodi. Facilmente raggiungibile dall’Italia (oltre al traghetto ci sono voli tutti i giorni anche low cost), Rodi è un’isola abbastanza piccola per poterla girare approfittando di un week end lungo, ma abbastanza grande per offrire al turista un quadro di insieme della Grecia nella sua interezza. A Rodi c’è il mare, la montagna, la storia, ci sono i paesini con le casette bianche, c’è Faliraki per chi ricerca la vita notturna etc.

Molti soggiornano a Rodi città: sicuramente un buon compromesso per chi vuole girare sia la parte nord che quella sud dell’isola ma se la ragione del vostro viaggio è soprattutto il mare e il relax vi conviene alloggiare in un paesino della costa. Le spiagge più belle e l’atmosfera più tipica sono ad Archangelos e a Lyndos. Entrambi sono caratterizzati da viottoli acciottolati e casette bianche e azzurre. Molti turisti salgono fino all’Acropoli di Lyndos in sella ad un mulo (si paga pochi euro) ma è un’attrazione per turisti che fa stancare inutilmente gli animali: noi vi consigliamo di salire a piedi e godere del panorama e dell’aria pulita. Se avete intenzione di girare interamente l’isola preferite l’automobile ai motorini: le distanze possono essere lunghe e di notte le strade non sono illuminate. Gli amanti della storia non possono perdersi le rovine di Kameiros. Considerate che le spiagge sono quasi tutte di sassolini quindi considerate l’idea di affittare dei lettini o portatevi dei sandali. Anche se non soggiornate a Rodi città ovviamente non potete tralasciare una visita: la parte vecchia è davvero suggestiva. Se includete nel vostro itinerario la famosa Baia di Anthony Quinn andateci di mattina: considerate che tutti gli abitanti di Rodi vanno a prendere il sole lì! La location è davvero suggestiva: l’acqua limpida circondata dalle montagne verdi fa pensare al set di Laguna Blu. Chiudiamo con un luogo che genera molto dibattito e divide i turisti: la Valle delle farfalle. Leggendo su internet vi accorgerete che c’è chi lo descrive come un posto magico e chi invece lo sconsiglia categoricamente. Per quanto riguarda la bellezza del posto in sé molto dipende dal periodo in cui visitate Rodi: luglio e agosto sono i mesi migliori per quanto concerne la densità di farfalle. Ma molti ambientalisti invitano a non affollare questo posto che una volta era un rifugio naturale di alcune specie rare di farfalle mentre oggi si sta spopolando a causa della presenza continua di turisti.

– VIAGGIA CON NOI – Visita il nostro sito di Overland Viaggi: Trekking e viaggi avventura consigliati da Beppe Tenti…mettiti Sulle tracce di Overland!