JagerteeIl Jagertee è una bevanda calda per l’inverno caratterizzata dal mix di rum e tè nero. Viene servita calda ed è tipicamente consumata durante i freddi inverni dell’Europa Centrale, principalmente in Austria ed in Germania.

Nonostante il Jagertee sia facile da preparare a casa, nei negozi è molto comune trovare già le bottiglie con il prodotto preparato. L’ingrediente principale che viene usato più comunemente è il rum Stroh austriaco e lo stesso brand produce anche una sua varietà di Jagertee. Purtroppo il Jagertee è divenuto anche un aperitivo famoso tra i turisti che si recano a sciare sulle Alpi, divenendo quindi la causa di alcuni seri incidenti sulle piste; mentre infatti l’usanza è quella di consumare il Jagertee dopo la sciata, alcuni preferiscono avvantaggiarsi bevendone alcuni bicchieri prima.

Il nome Jagertee (in alternativa anche Jagatee) deriva dalla pronuncia austro-bavarese dell’originale tè dei cacciatori (Jager Tee), bevuto dai cacciatori austriaci del XIX secolo per spezzare le lunghe attese imposte dai rigidi inverni. Il nome è sottoposto alla tutela commerciale delle bevande fatte in Austria, per cui le varietà prodotte in Germania vengono vendute con il nome di Huttentee (tè della capanna) o Forstertee (tè della foresta).

La gradazione alcolica del Jagertee è di circa 12-15°, quindi molto più bassa rispetto a quella ottenuta nella preparazione iniziale; come accade anche per il vin brulé, infatti, una consistente quantità di alcol evapora durante il processo di preparazione.

Fa freddo fuori, vero? Allora vediamo qual è la ricetta del Jagertee e prepariamolo subito!

Ingredienti:

Preparazione:
Scaldare il tè, il rum, il vino, il succo di arancia, il brandy e le fette di limone in una pentola e lasciarle cuocere a fuoco lento per circa 5 minuti; rimuovere quindi dal fuoco, aggiungere lo zucchero e servire caldo.