Koh Phangan è un’isola conosciuta soprattutto per il suo aspetto festaiolo, con le feste della luna piena, Full Moon party, che si festeggiano ogni mese in occasione della luna piena; ora si sono aggiunte anche le date dell’Half Moon, mezza luna, e del Black Moon, luna nera, più altre minori. In origine il Full Moon Party era una festa hippye, che celebrava proprio la luna piena; oggi è una scusa per ascoltare musica tecno ad altissimo volume in spiaggia, fino a mattina inoltrata. Ovviamente gli amanti degli eccessi adorano questa atmosfera, ma anche chi cerca pace e tranquillità avrà pane per i suoi denti.
La stessa Haad Rin, località del Full Moon Party, è tranquilla nelle date lontane dalle feste, ma per trovare pace e relax, è meglio spostarsi verso nord ovest, nelle spiagge di Haad Chao Pao, Haad Salad, Haad Tian, Mae Haad, con i loro meravigliosi tramonti e barriere coralline, oppure ad est, dove l’ambiente selvaggio di foreste e cascate, unite a bellissime e incontaminate spiagge, rendono il posto una vera e propria fuga dal mondo moderno. La pratica dello yoga è molto diffusa, così come la meditazione, tanto da poter fare anche un ritiro meditativo di più giorni in un monastero vicino al villaggio di Ban Tai.
Per raggiungere Koh Phangan è possibile prendere un aereo da Bangkok fino a Koh Samui e poi un traghetto, l’opzione più rapida e costosa. In alternativa, si può scendere in treno o in autobus fino a Surat Thani e prendere il pacchetto autobus+traghetto lento (2:30 ore, da Donsak) a 320 Bath a persona (8 € circa). Se volete vedere anche Koh Tao, allora da Bangkok scendere in treno a Chumpon, da qui traghetto per Koh Tao e poi per Koh Phangan.
Ti è stato utile questo consiglio di viaggio? Ne troverai molti altri nel nostro sito di viaggi!
– VIAGGIA CON NOI – Visita il nostro sito di Overland Viaggi: Trekking e viaggi avventura consigliati da Beppe Tenti…mettiti Sulle tracce di Overland!