L’hummus di ceci è una ricetta tipica del Medio Oriente: si tratta di una salsa dal sapore delicato che viene spalmata e servita con le meze, ossia piccoli antipastini simili al nostro aperitivo o alle tapas spagnole (ne abbiamo già parlato in un precedente articolo – clicca qui per leggerlo). Prende il nome proprio dall’ingrediente principale, ovvero i ceci.
Essendo una crema molto gettonata anche dai turisti, nel corso degli anni non sono mancate rivisitazioni per adattarne il sapore al gusto straniero (la ricetta è stata esportata e interpretata anche in Siria, Libano e Grecia): la vera ricetta dell’hummus di ceci è caratterizzata da un contrasto molto ben dosato tra l’acido del succo di limone e il gusto vellutato dei legumi.
Ingredienti:
2 spicchi d’aglio
300 gr di ceci secchi
un cucchiaino di cumino
un cucchiaino di curry
succo di 2 limoni
olio d’oliva
sale
peperoncino
prezzemolo tritato
sesamo
Preparazione:
Non si tratta di una preparazione difficile ma la procedura richiede molto tempo. Prima di tutto, il giorno prima vanno messi ammollo i ceci nell’acqua fredda. Considerate che in questa fase i ceci aumenteranno di volume quindi scegliete un contenitore capiente. Prima di iniziare la preparazione vanno scolati bene e poi cotti per ammorbidirli. Far soffriggere olio, aglio e spezie e poi aggiungere i ceci nella padella. Passate il composto nel mixer e frullate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Aggiungete il succo di limone e un filo d’olio per ammorbidire ulteriormente. Prima di servire aggiungete il prezzemolo fresco. Accompagnate con pane arabo e meze. Al posto del sesamo si può usare la tahina, che è una crema a base di sesamo.