leaf to homeSempre più utili, sempre più performanti e sempre più indispensabili: se le prime due affermazioni circa le auto elettriche sono ormai consolidate, la terza lo sarà in un futuro molto prossimo. Perché? Semplice, le auto elettriche non solo ci permettono di risparmiare sul carburante e sull’energia, ma sono anche in grado di funzionare da generatori al momento del bisogno.

Leaf to Home è il progetto già avviato in Giappone che, grazie ad un apposito dispositivo, permette di commutare il flusso di energia dall’auto (si tratta della Nissan Leaf, la vettura completamente elettrica) alla casa e viceversa; in pratica la macchina può essere allacciata al proprio contatore elettrico per fornire elettricità nei momenti di maggiore bisogno o in caso di blackout.

leaf to home

Questo sistema innovativo sbarca anche in Italia e permette di avere, nei momenti di massimo picco, fino a 6KWh supplementari a disposizione, grazie ai 24 offerti dall’auto. Ma c’è di più: anche una volta dismessa la macchina, le batterie elettriche permettono di sfruttare una capacità del 70% per altri 7 anni.

leaf to home

Il dispositivo Leaf to Home sarà disponibile verso la fine dell’anno al costo di 3.500 euro e già si parla di rivoluzione nel campo elettrico e della mobilità. L’auto diventa parte integrante della nostra abitazione, non è più solo un mezzo di trasporto o uno status symbol, ma si trasforma in un bisogno primario, quello energetico, il probabile oro del prossimo secolo.

leaf to home