I Lemuri potrebbero estinguersi molto presto secondo alcuni dei più importanti esperti in materia; i dolcissimi primati dagli occhioni tondi sono in serio pericolo a causa della distruzione del loro habitat da parte degli abitanti del luogo, spinta ad un’inedita caccia dalla povertà crescente.
Una crisi durata cinque anni in Madagascar, l’unico posto al mondo in cui vivono i lemuri, e la conseguente trascuratezza delle leggi ambientali, hanno fatto precipitare in breve tempo la situazione per le circa 100 specie di lemuri.
Secondo il capo della ricerca presso la Bristol Zoological Society, Christoph Schwitzer, l’estinzione potrebbe iniziare molto presto se non verranno prese contromisure adeguate. Ad esempio, restano solo cinquanta Lemuri Sportivi del nord, e potrebbe bastare un ciclone, o un altro evento naturale importante, per eliminarli definitivamente. Per questo si cerca anche di sensibilizzare la popolazione affinché non vada a caccia di lemuri.
Per fermare una probabile estinzione, quindi, il team di Schwitzer ha identificato 30 siti di priorità per la conservazione dei lemuri, gestiti a livello locale. La presenza di una ricerca a lungo termine sarà attiva anche in alcune zone chiave, mentre una promozione dell’ecoturismo aiuterà a trovare fondi per nuovi progetti. Gli scienziati prevedono di organizzare un incontro con alcuni leader mondiali per far capire loro come una piccola somma di circa 7.6 milioni di dollari in aiuti internazionali possa salvare l’habitat di una percentuale significativa di lemuri. Purtroppo, gran parte della foresta del Madagascar è stata eliminata e il 94% delle specie di lemuri è ora considerata vulnerabile e ad alto rischio di estinzione.