Per molti turisti il Perù è sinonimo di Machu Picchu. E indubbiamente, sebbene ci sia il lago Titicaca, le spiagge, il canyon più profondo del mondo (Colca Canyon), le foreste, la cucina etc, questa resta l’attrattiva turistica più importante. Da solo il Machu Picchu vale il viaggio. I costi del treno da Cuzco non sono bassissimi ma esistono opzioni low cost per raggiungere il sito archeologico. Ovviamente chiedendo alle tantissime agenzie turistiche che si affacciano su Plaza de Las Armas a Cuzco, quasi tutte vi diranno che il treno è l’unica soluzione.
In realtà si può raggiungere via treno (1 ore e mezza), in auto più camminata o auto e 30 minuti di treno (sono più o meno otto ore di guida) e anche con i mezzi pubblici seguendo lo stesso itinerario di quello proposto dai tour. I più temerari possono avventurarsi a piedi. Una volta entrati nel parco si possono scegliere itinerari alternativi al cammino Inca, che è il più costoso e va prenotato con molti mesi di anticipo. Se si scelgono i tour più economici il prezzo non si discosta molto dalla cifra che si spenderebbe andando con mezzi propri. A questo punto quindi la scelta è personale e dipende dal fatto che si preferisca fare conoscenze e avere una guida che spieghi o se invece si dà priorità all’indipendenza negli spostamenti. I tour solitamente, ed è bene accertarsi che sia così, includono anche il biglietto del treno da Agua Caliente a Idroelettrica che permette di stare sino alle 11,30, 11.45 a Machu Picchu. In ogni caso quando si compra il biglietto del tour è buona regola farsi specificare per iscritto tutto quello che il pacchetto dell’agenzia include onde evitare spiacevoli sorprese e delusioni. Se viaggiate in budget portatevi dietro qualche snack perché ad Agua Caliente è tutto molto caro. Quello che di solito non è incluso è invece il bus per salire a Machu Picchu la mattina (la camminata richiede diverse ore).