vino madeiraIl vino Madeira è famoso nella storia per esser stato sempre presente in alcuni dei più importanti momenti patriottici della storia degli Stati Uniti d’America. Ad iniziare dal brindisi fatto in occasione dell’insediamento di George Washington e della conseguente firma della Dichiarazione di Indipendenza.

Il tutto fu preparato da Thomas Jefferson, uno dei padri fondatori. La nave da guerra Constitution, sempre della marina degli Stati Uniti, fu battezzata con del Madeira, non con lo Champagne. John Hancock, il patriota famoso per la sua esuberante e grande firma sulla Dichiarazione, era un importatore di vino Madeira. Inoltre il vino fu alla base di alcuni cambiamenti politici, come accadde con il Boston Madeira Party.

Il vino Madeira divenne importante per una così giovane repubblica a causa di una guerra commerciale tra Inghilterra e Francia, che portò ad un blocco sui beni (una sorta di embargo) provenienti dall’Europa verso le colonie inglesi. Il vino di Madeira (in riferimento all’isola portoghese) fu esonerato dal blocco, in quanto l’isola si trovava in una posizione strategica, una sorta di pit stop nell’Atlantico lungo la via di navigazione che collegava l’Africa, l’Asia e il Nuovo Mondo.

Per un certo periodo, il Madeira fu l’unico vino non di contrabbando presente negli Stati Uniti e quindi prese il nome di Bevanda dei Patrioti (Drink of Patriots). A partire dal 1800, un quarto della produzione di Madeira fu trasferito nel New England. Tra i personaggi celebri, Benjamin Franklink era un grande appassionato di Madeira, tanto da farne la sua bevanda preferita.