ricetta esotica con mandorleQuando parliamo di mandorle il nostro pensiero va subito alle nostre terre del sud, Sicilia e Puglia in primis. Qui, nei terreni baciati da sole, si raccolgono le mandorle per fare dolci e latte. Ma le mandorle non si usano solo al sud: la Valle d’Aosta ha infatti in comune con la Sicilia il Biancomangiare, un dolce al cucchiaio a base di mandorle e latte.
Le mandorle sono un ingrediente importante nella tradizione culinaria di diversi Paesi, anche all’estero. Non sempre peraltro sono usate per ricette dolci: molto dipende anche dalla variante di mandorla usata. Non tutte le mandorle infatti sono uguali: ne esistono dolci e amare; queste ultime sono usate per liquori, ripieni di torte rustiche o pasta. Chiunque abbia mai mangiato in un ristorante cinese avrà fatto caso ad esempio che uno dei secondi piatti più comuni è il Pollo alle mandorle.

Una tradizione particolare arriva dalla Svezia: a Natale si fa una torta di riso con una mandorla nascosta nell’impasto. Chi la trova sarà il primo degli invitati a sposarsi.

 

Oggi vi proponiamo una ricetta esotica (che comprende tra gli ingredienti le mandorle) adatta anche ai vegetariani: stiamo parlando della crema di tofu alle mandorle.

Ingredienti per 4 persone:
300 gr. di tofu al naturale
1 avocado
mandorle
olio extravergine d’oliva aromatizzato all’aglio
pepe
sale

Preparazione:
Sgocciolare il tofu e immergerlo in acqua bollente per circa 2 minuti. Dopo averlo scolato, tagliarlo a pezzetti piccoli. Versare il tofu insieme all’avocado nel mixer, aggiungere olio extravergine d’oliva aromatizzato all’aglio. Spolverare con pepe e sale. Aggiungere le mandorle tritate. Otterrete una sfiziosa crema ideale da spalmare sui crostini o per accompagnare un pinzimonio di verdure fresche. Si può mangiare anche con i nachos messicani.