lasagna di pollo

La cucina italiana è tradizione ma, perché no, può anche essere innovazione. E quest’ultima può anche arrivare, seppur sembri paradossale, dall’estero. Prima di sfoderare nazionalismi dobbiamo ammettere che anche in Italia abbiamo riadattato cucine straniere, ad esempio quella cinese, ai nostri gusti.

Secondo uno studio condotto dall’Accademia Italiana della Cucina, nel 60% dei casi le ricette italiane all’estero non vengono imitate alla lettera ma “liberamente reinterpretate” .

Questo succede perché in quasi la metà dei ristoranti italiani all’estero i cuochi sono stranieri e tra questi solo una minima percentuale ha studiato in Italia. Insomma all’estero la cucina italiana è la più amata (con il 68% delle preferenze) ma di fatto viene stravolta. Contro questa contaminazione si sono esposti il Gruppo Virtuale Cuochi Italiani (Gvci).

Se siete curiosi di assaggiare una pizza, una lasagna, un ragù o un tiramisù con qualche variante ecco qualche da idea da copiare o da… dimenticare!

Prendiamo ad esempio la ricetta olandese del pesce al forno con il pesto. All’estero in generale il pesto ha un uso eterogeneo e più variegato che in Italia, dove è praticamente limitato alla pasta secondo la ricetta originale genovese. Fuori dai confini italiani troviamo invece con naturalezza il pesto come salsa di accompagnamento di carne o pesce o come condimento per la pizza.

Voi cosa ne pensate: meglio tutelare la tradizione e chiudersi a cambiamenti stranieri oppure anche la cucina è da considerare ormai globalizzata?

La lasagna di pollo:

Ingredienti:
– 250 g di pasta per lasagne fresca
– 200 g di carne di pollo
– 200 g di pesto
– 150 g di besciamella
– 40 g di parmigiano grattugiato
– 2 patate
– 200 g di fagiolini
– Sale

Preparazione:
Mischiare il pesto con la besciamella. Lavare i fagiolini e tagliarli a pezzetti, sbucciare le patate e farle a dadini. Cuocere i fagiolini e le patate bollendoli per 5 minuti e dopo averli scolati farli raffreddare. Nella stessa acqua occorre far lessare il pollo tagliato a pezzetti. Fare scottare la pasta delle lasagne per 1 minuto in acqua salata in ebollizione e disporne uno strato in una teglia da forno. Ricoprire il primo strato con il pesto e con patate e fagiolini. Aggiungere i dadini di pollo e spolverare con parmigiano grattugiato. Proseguire a strati e poi cuocere in forno a 200° per circa 15 minuti.