Meze, antipasti della cucina mediterranea e medio orientale I meze, o mezze, rappresentano una selezione di piccole portate consumate per pranzo o cena nell’area del Mediterraneo e nel Medio Oriente. In alcune regioni, come ad esempio nel Caucaso, vengono utilizzati come antipasti, che precedono dei pasti molto abbondanti. L’etimologia della parola deriva dal turco (parliamo del periodo dell’Impero ottomano) meze, che significa sapore, gusto, snack, a sua volta preso in prestito dal persiano.

I meze più conosciuti sono quelli turchi e consistono in una sorta di formaggio bianco (beyaz peynir), melone maturo a fette (kavun), una salsa piccante con noci (ac ezme), una yogurt bianco cremoso leggermente acido (haydari), un’insalata fredda di melanzane (patcan salatasi), dei calamari (kalamar), dei carciofi (enginar), il cacik (yogurt con cetriolo e aglio), i pilaki (cibo vario preparato con salse tipiche del posto), foglie di vite ripiene di riso o altri vegetali (dolma o sarma) e polpette (kofte).
In Grecia e a Cipro, i meze sono serviti sia caldi che freddi e spesso vengono aggiunti frutti di mare (ad esempio il polpo), diverse insalate, garlic bread, olive greche, fave e verdure o formaggi fritti (come le melanzane o il saganaki). Alcune volte è possibile trovare anche salsicce di maiale insaporite con bucce di arancia (bekrì mezé).
In Libano, Israele, Siria, Giordania e in Palestina sono invece popolari l’hummus (la salsa a base di ceci), carni di maiale, agnello e manzo cucinate con salse piccanti, come la souvlakia, naqaniq, lo stifado, l’afelia, ecc. Non mancano insalate come quella di rucola o di carciofi.

Vediamo la ricetta del Geren, un meze a base di yogurt per l’estate. Si tratta di una salsa, dalle sembianze del’insalata russa, a base di salicornia.

ricetta del Geren, meze a base di yogurt per l'estateIngredienti:
– Un fascio di salicornia
– Un peperone rosso o verde
– Peperoncino fresco
– Olive
– Olio d’oliva
– Yogurt suzme

Preparazione:
Lavate la salicornia e rimuovete le parti legnose, ricavando i germogli; intanto mettere a bollire acqua in una pentola; quando bolle, versate i germogli di salicornia e lasciateli per circa tre minuti. Scolate e risciacquate con acqua fredda corrente per interrompere la cottura. Tagliate in modo grossolano un peperone (verde o rosso) e soffriggetelo in padella con un cucchiaio di olio fino a che le punte non sono abbrustolite. Rimuoveteli dalla padella, asciugateli e fateli raffreddare. In una terrina, mischiate 5 cucchiai di yogurt suzme con due spicchi di aglio schiacciato, olive, olio d’oliva e scaglie di peperoncino. Appena i germogli di salicornia si sono raffreddati, aggiungeteli alla salsa di yogurt insieme ai peperoni e servite.