frutto del paneIl cibo occupa una posizione di rilievo nella tradizione della Micronesia; nello specifico, tutte le celebrazioni e cerimonie sono contrassegnate da festività, con cibo a quantità. Oggi gran parte degli alimenti viene importata, ma è ancora facile trovare prodotti tipicamente locali. Uno di questi è il frutto del pane, che cresce sugli alberi.

È un alimento base della cucina micronesiana e viene utilizzato per preparare numerosi piatti grazie alla sua consistenza molto amidacea e alla sua duttilità; può infatti essere fritto come le patatine, bollito, grattugiato o fatto a purè. I micronesiani utilizzano il frutto del pane anche per le insalate, insieme a carne, fagioli, cetriolo, cipolle, pomodoro e cavolo.

frutto del pane

Tra le bevande, invece, c’è il sakau, ricavato dalle radici del peperoncino e consumato in passato nei riti che sancivano il sigillo di un patto. Oggi, il sakau viene bevuto abitudinalmente a Pohnpei. Nei banchetti è sempre presente questa bevanda dall’alto potere sedativo.

sakau

Un altro nome per identificare il sakau è la Kava, e viene preparato in maniera tradizionale, con le radici sbattute su una pietra piatta di basalto. Il succo è poi filtrato con la corteccia di ibisco e mischiato con un po’ d’acqua. Il sapore è forte e stoppaccioso, ma ci si fa l’abitudine con il tempo.

kava

Un altro tipico alimento della Micronesia è il pesce, consumato in tutte le salse, crudo, grigliato, fritto. Quando è crudo, viene preparato di solito a fettine condite con una salsa al pepe. Le patate dolci, infine, rappresentano un altro alimento della tradizione culinaria della Micronesia, tanto che gli abitanti utilizzano oltre cento parole per definirle. Nell’area si producono patate dolci in maniera industriale e per questo motivo in gran parte della ricette è presente come ingrediente principale questo tubero. La più popolare prevede la patata dolce macinata e cotta nel latte di cocco.