tortillaLa tortilla di patate è uno dei piatti tipici spagnoli, al pari della lasagna per noi italiani; un vanto nel mondo, un piatto che vanta numerose imitazioni, tante variazioni sulla ricetta e una storia misteriosa.

Innanzitutto bisogna dire che la tortilla di patate è un piatto che si trova in qualunque bar in Spagna, semplice ed economico da realizzare, ha tuttavia attirato l’attenzione di chef famosi in tutto il mondo, come Ferran Adrià, che ha incluso la sua tortilla (ovviamente molto più sofisticata e ricercata rispetto all’originale) tra le sue specialità.

tortilla

Fino a poco tempo fa, il primo documento noto che facesse riferimento alla tortilla di patate era una lettera datata 1817, indirizzata alla Corte di Navarra, nella quale si affermava che gli abitanti di Pamplona utilizzavano due o tre uova per realizzare una tortilla per cinque o sei persone, mischiando anche patate e pane, mentre i contadini non avevano nulla da mangiare. Alcuni ritengono che fu il generale Thomas Zumalacarregui (un ufficiale spagnolo che divenne generale durante la prima guerra carlista) l’inventore di questo famoso piatto, per necessità: quelle che nel mondo anglosassone vengono definite omelette spagnole, rappresentavano la soluzione più economica e gustosa per sfamare l’esercito.

 

Altri suggeriscono che fu la moglie di un abitante della Navarra ad inventare la tortilla di patate, quando il generale Zumalacarregui si fermò presso la sua casa e chiese di avere qualcosa da mangiare. La donna non aveva grandi disponibilità economiche e nella dispensa c’erano solo uova, cipolle e patate; lei usò questi tre ingredienti, mixandoli in una maniera così sapiente da soddisfare non solo l’appetito, ma anche il gusto del generale, che apprezzò e sparse la voce in tutta la Spagna. Da quel momento, la tortilla di patate ha accresciuto la sua popolarità al punto tale da diventare una delle icone del paese iberico.