sicurezza stradaleIl tema della sicurezza stradale è uno dei più battuti, ultimamente, vista l’alta percentuale di incidenti che non accenna a diminuire, nonostante le numerose contromisure prese negli anni.

Il fatto che l’80% degli incidenti avvengano sullo stesso 20% di strade, ha portato ad una considerazione importante: ci sono tratti stradali ad alto rischio, sia per manutenzione nulla o negligente del manto, sia per la scarsa visibilità o per la presenza di incroci pericolosi. Per questo motivo, l’azienda leader nel ripristino delle strade dopo gli incidenti, Sicurezza e Ambiente, ha realizzato un’App davvero utile, che segnala agli automobilisti in possesso di uno smartphone e di una connessione a internet, in tempo reale, il passaggio su una strada pericolosa, mettendo in evidenza anche la momentanea problematica (incidente, asfalto viscido, ecc.).

Visto che il tema della sicurezza non può discriminare in base al possesso o meno di un telefonino di ultima generazione, viene fornito un aggiornamento (purtroppo non in tempo reale) della situazione delle strade offline, sottoforma di tabella, consultabile qui.

Le zone più pericolose sono chiamate “punti neri” e si trovano in tutta Italia, da nord a sud; sapere che si sta transitando su uno di essi deve essere un monito ad utilizzare massima prudenza. Purtroppo, sulle strade non siamo soli e non basta rispettare il codice e le norme di sicurezza, ma è necessario pensare, soprattutto presso incroci pericolosi, che qualcuno può non avere la nostra stessa premura. Di conseguenza, è bene diminuire la velocità e non distrarsi.