nepal kaligandaki L’Himalaya ed il Tibet rappresentano due immagini stereotipate della natura, della cultura e della religione; un mondo che viene visto sospeso, etereo, fino a poco tempo fa meta di audaci esploratori o di viaggiatori bramosi di conoscenza. Oggi è tutto molto più semplice, l’accessibilità al Tibet e alle meraviglie naturali dell’Himalaya è garantita quasi a tutti.

Scopri i nostri viaggi in Himalaya e Tibet>>

Per questo motivo sta crescendo la popolarità di luoghi come le valli di Marshyangdi e Kali Gandaki, a quota 3.000 metri circa, attraverso pascoli di yak, boschi e vedute sulle vette più caratteristiche della regione.

Scopri il Trekking nelle valli di Marshyangdi e Kali Gandaki >>

Questo tipo di itinerario è consigliato per chi è in grado di affrontare percorsi di media difficoltà e abbia disponibilità di tempo sufficiente a coprire eventuali variazioni dovute al clima. I periodi migliori per la visita di queste valli sono l’autunno e la primavera.

L’itinerario si snoda attraverso una serie di villaggi caratteristici che assumono, con l’avanzare dell’altitudine, caratteri sempre più peculiari della cultura tibetana; l’altezza massima raggiunta tocca quota 5.416 metri. Meritano menzione le località di Chame, Pisang, Manang, Muktinath, Marpha, Tatopani, Ghorepani e Birethanti. Lungo il cammino, inoltre, si può godere della meravigliosa vista sull’Annapurna, su Manaslu, sul Nilgiri, sul Machhapuchhare e sul Dhaulagiri. Il punto di partenza, così come quello di arrivo, è la capitale del Nepal, Kathmandu, per cui si consiglia di cogliere l’occasione per una visita della città, davvero molto particolare, e dei suoi dintorni. Kathmandu sorge infatti a 1.400 metri di altezza, circondata dalla vette himalayane.

– VIAGGIA CON NOI – Visita il nostro sito di Overland Viaggi: Trekking e viaggi avventura consigliati da Beppe Tenti…mettiti Sulle tracce di Overland!