Ricordiamo a tutti i nostri amici lettori che l’ultima puntata di questa serie andrà in onda Sabato 13 agosto e questo è uno dei sei diari che racconteranno quanto avvenuto in questo ultimo tratto percorso dalla spedizione…
[O12 – Sabato 19 giugno] Con in bocca ancora il sapore del caffè andiamo a visitare il tempio di Gebel Barkal a Karima, proseguendo poi con la visita al sito archeologico che tra le sue ricchezze presenta in particolare numerose Piramidi, tra l’altro le meglio conservate della civiltà Nubiana. Lo spettacolo è decisamente emozionante e anche il paesaggio lo rende molto suggestivo.
La temperatura è invece fuori controllo e pensiamo si avvicini ai 50 gradi. Quando ci stufiamo di bere acqua calda, decidiamo di mettere nelle bottiglie foglie di karkadè che senza bisogno di essere bollita si miscela immediatamente con l’acqua. La sensazione di calore è veramente incredibile e siamo anche costretti a tenere i finestrini chiusi per evitare l’aria calda sul viso. E’ la settimana più calda dell’anno in Sudan, sicuramente non lo dubitiamo!
Verso le 14 arriviamo al villaggio dove ci accamperemo e dove riproporremo il nostro Cinema itinerante della Cooperazione Italiana allo Sviluppo. Prima però ci attende ancora la visita a un villaggio nubiano che in effetti si rivela molto interessante. Le case che visitiamo sono tutte composte da un grande spazio all’aperto attorno al quale si articolano le stanze. Spesso gli spazi vengono divisi per uomini e donne e le mura colorate da bellissimi disegni di ogni tipo fatte dalle donne di casa.
La sera, tornati al villaggio nubiano dove passeremo la notte, montiamo il telone del CinemArena. La popolazione sembra molto entusiasta anche se dobbiamo sincronizzarci con gli orari della preghiera musulmana, che ci obbliga a interrompere la proiezione per 3 volte. Nonostante tutto, la serata si svolge bene, fra lo stupore dei partecipanti e i sorrisi divertiti dei bambini.
{jcomments off}