Come sempre Overland è molto attenta all’aspetto umanitario delle sue spedizioni. L’Azienda Ospedaliero-Universitaria e l’Università di Parma (atraverso il Cuci, centro universitario per la cooperazione internazionale) metteranno le proprie competenze professionali, sanitarie e scientifiche a disposizione della spedizione Overland 12, per un lungo tour africano. Provvederanno infatti all’allestimento dal punto di vista medico dell’equipaggiamento dell’Iveco Daily utilizzato per la missione, a cui parteciperanno quattro medici dell’area rianimazione e pronto soccorso: Nicola Fabiano, Marco Negri, Michele Zasa e Marcello Zinelli. Inoltre a Parma, presso l’Ospedale Maggiore, verrà allestita una base per la consulenza a distanza.

Overland 12 prevede anche il coinvolgimento anche del Ministero degli Affari Esteri, dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), Cooperazione Italiana, Missioni Salesiane Onlus.

Fra i molteplici obiettivi di carattere sanitario di questa missione, quattro sono stati individuati come prioritari dal C.u.c.i.:

  1. conoscenza della situazione epidemiologica, logistica e strutturale delle strutture sanitarie, prevalentemente missionarie, che verranno visitate durante il percorso, e creazione successiva di una rete per lo sviluppo di progettti comuni
  2. diffusione dell’imaging ecografico come sistema diagnostico ideale in termini di versatilità, precisione diagnostica, relativa rapidità di apprendimento attraverso corsi specifici, assenza di rischio per il paziente, non necessità di infrastrutture e basso costo
  3. diffusione di tutte le modalità di “best practice” nell’ambito chirurgico attraverso materiale didattico, che verrà lasciato e illustrato dai medici della spedizione nei vari ospedali
  4. diffusione attraverso materiale didattico della “Parma Campaign”, un progetto di sensibilizzazione e prevenzione del diabete infantile, ideato dalla Clinica pediatrica dell’Università di Parma, consigliato dall’Onu a tutti i governi.

 


 

Il Ministero degli Affari Esteri attraverso la Cooperazione Italiana allo Sviluppo ha deciso di sostenere un intervento di promozione della salute materno infantile e della prevenzione e cura di alcune delle principali malattie che colpiscono il continente africano, affiancando la Spedizione ”Overland 12: nel cuore dell’Africa nera” che dal 4 gennaio al 20 maggio 2010 attraverserà l’Africa.

L’intervento di cooperazione che si intende realizzare assieme ad Overland mira, in particolare, alla riduzione della mortalità materna in Africa sub sahariana e alla prevenzione e cura delle principali malattie che affliggono il continente africano quali Aids, malaria, colera e lebbra. Ciò avverrà attraverso la partecipazione di un medico (che presterà assistenza sanitaria e formazione al personale dei distretti sanitari) e un operatore responsabile della proiezione di filmati educativi sanitari e sociali (replicando il modello del progetto CinemArena in quanti più paesi possibili).

La partecipazione alla spedizione del 2010 di Overland offre una grande opportunità: la spedizione passerà in numerosi siti dove è presente la Cooperazione italiana e in tanti altri dove non è mai stata avviata alcuna forma di assistenza. Si tratta di aree rurali, lontane dalle capitali, dove la popolazione non ha generalmente accesso alle informazioni diffuse da radio, televisione, internet. Sarà così possibile raggiungere una vasta parte di popolazione africana la cui vita è caratterizzata da povertà, malattie e indigenza.

Per la prevenzione della diffusione delle principali malattie, quali Aids, malaria, colera e lebbra è stato deciso di utilizzare i principi dell’intervento italiano ”CinemArena”, che porta il cinema italiano e internazionale nelle aree più difficilmente raggiungibili. Verrà quindi affiancato ad Overland un operatore che organizzerà una serie di proiezioni di film, precedute da un breve cortometraggio che promuove la prevenzione delle malattie più diffuse. In base all’esperienza maturata in Mozambico, Marocco, Libano, Angola ed Etiopia partecipano alle proiezioni centinaia di persone che non hanno generalmente accesso alle informazioni perchè attirate dalla potenza delle immagini.

Link Utili:
Cooperazione Italiana allo Sviluppo
CinemArena – http://www.cinemarena.it/pagine_ita/home.asp