Questa mattina raggiungiamo il villaggio di Misis (Mamistra) dove si trova un ponte di epoca romana versione piccola del ponte di Adana. Mentre Filippo passeggia per fare le riprese passa il sindaco del villaggio, il sig. Durmus Unal che vedendo la telecamera si ferma e, orgoglioso della sua terra, ci spiega la storia e la vita al villaggio. Poi, dimostrando tutta l’ospitalità turca, ci invita a vedere delle signore che stanno preparando del “pane” in particolare 2 tipi: da una parte una signora prepara il Tandi Ekmek il tipico pane cotto attaccandolo alle pareti di un forno di terracotta, mentre in un’altra parte del giardino un gruppetto di 4 signore prepara il Sikma, una sorta di piadina che poi cuoceranno su un braciere e riempiranno o di formaggio o di patate o di spinaci insaporiti con il cumino.
A quel punto, per la nostra felicità ci invitano anche a pranzo.
Un signore prepara per noi l’Airan, una bevanda a base di yogurt e acqua che vengono mescolati all’interno di una pelle di capra. Quella che sta usando lui ci dice che è di una capra maschio ma che in realtà sono meglio le pelli di capra femmina.
Ci preparano una tovaglia, trovano dei piatti e seduti nell’ombra di un giardino di alberi di mandarino ci sediamo a terra per mangiare.
Durante il pranzo il sindaco ci spiega che questa è la terza legislatura consecutiva e che in questi 15 anni di mandato ha migliorato molto il suo villaggio iniziando a fare anche la raccolta differenziata oltre ad attivare una serie di progetti per creare posti di lavoro soprattutto per le donne.
Prima di partire Filippo con il drone riprende il ponte dall’alto, il fiume Cheyan (Piramo) e altre rovine che si trovano nella collina di fronte. L città infatti è una città antica della Cilicia Campestris. I reperti che si vedono sparsi nel territorio e affacciati sul fiume sono insediamenti ittiti dell’VIII sec ac come la fortezza. La città è tornata ala luce grazie alle scoperte della missione archeologica italo-turca delll’Isma-CNR e dell’Università di Pisa in collaborazione con il municipio di Adana e i Ministero della Cultura e del Turismo Turco.
Rientriamo ad Adana e passeggiando ancora per i vicoli Filippo entra in un laboratorio di dolci dove con la solita accoglienza ci offrono del succo di limone e un dolcetto a base di pistacchi (Goncagul lokumu). Il negozio ha una serie di vetrine stracolme di dolcetti tutti a base di frutta secca (pistacchi e noci in particolare), zucchero e semi di sesamo da cui producono il tahin (crema di sesamo).
Riprendiamo la macchina e attraversando gran parte della città raggiungiamo una zona residenziale nuova di Adana, che si trova leggermente in collina e affacciata su un lago artificiale creato da una diga. Stasera Filippo si cimenterà nella preparazione dell’Adana Kebab. Il signor Ismail Cambaz di 90 anni e proprietario del ristorante insieme allo chef Vahit gli spiegheranno come preparare questo buonissimo piatto di kebab. Sostanzialmente si usano vari pezzi di carne di montone in maniera tale che il 20% sia grasso, si sminuzza tutta usando un “coltellaccio” di dimensioni mai viste a mo’ di mezzaluna, si aggiunge poi sale, paprika e pezzetti di peperone fresco, si impasta e si “infila” in uno spiedo. La manualità di Filippo in questa operazione è quella che è, i due cuochi provano in tutti i modi a fargli capire come fare ma niente, la forma dei suoi spiedini di kebab non è perfetta.
Si mettono poi sopra il braciere girandoli di tanto in tanto insieme ad altri spiedini di peperoni. Ogni tanto il grasso della carne si fa assorbire sul pane che verrà usato come base del piatto, quando peperoni e carne sono cotti si appoggia tutto sul pane e si serve! Ottimo direi! Filippo ci serve a tavola e ceniamo con quello che ha preparato lui! Devo dire che ci è andata bene e la cena è stata ottima…hanno apprezzato anche i gattini che ci giravano attorno e a cui Filippo ovviamente, di nascosto, ha dato da mangiare qualche pezzeto di carne. Sorpresa finale della serata: ci portano il diploma come rappresentanti del Kebab nel mondo!!
Vorresti rivedere le prime, mitiche Avventure di Overland? Finalmente abbiamo avviato il progetto di rifacimento delle prime 6 stagioni di Overland in DVD, in uno speciale box da collezione.
La promo preordine è attiva: approfittane subito per accedere a maggiori vantaggi! Tutte le info su Overland Shop: clicca qui sotto!
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Dal mondo di Overland: nuove spedizioni, trasmissioni in TV, anteprime, offerte su prodotti e viaggi firmati Overland, e molto altro!