Questa mattina abbiamo appuntamento con lo storico Francisco Maduro Dias, nella piazza di Angra do Heroismo a Terceira. Qui, davanti alla statua di Vasco de Gama, Francisco approfondisce alcuni aspetti della storia delle Isole Azzorre, sottolineandone la loro importanza strategica nel corso dei secoli grazie alla loro ubicazione che permette loro di essere la porta d’Europa. Per questo motivo tutte le rotte, da sempre, prevedono uno scalo qui e questo ha permesso di far arrivare qui prima di altrove tutti i prodotti importati da terre lontane: tra i tanti, di grande importanza sono le spezie.
Salutato Francisco sentiamo un leggero languorino così decidiamo di recarci nella migliore pasticceria dell’Isola: O Forno, che è conosciuta soprattutto per il dolce Dona Amelia. Questo dolce è stato realizzato per la prima volta con l’attuale ricetta, in occasione della visita della Regina del Portogallo e in suo onore conservano il suo nome. A renderli così speciali è l’impiego esclusivo di ingredienti locali: farina di mais, uova, zucchero, uvette e cannella. Questi dolci sono davvero straordinari!!
Proseguiamo la scoperta di Angra do Heroismo: passando per l’obelisco dedicato a Pedro IV, ci perdiamo per le stradine su cui si affacciano le caratteristiche casette bianche con i contorni delle finestre colorate.
Infine saliamo in cima al Monte do Brasil che domina la piccola cittadina. Anche in questo caso si tratta di un vulcano, emerso successivamente al resto dell’isola cambiandone la conformazione! Una curiosità è che questo monte ha preso il suo nome prima che venisse dato allo Stato del Brasile! Qui ammiriamo da un lato una bellissima vista sulla città e dall’altra si può riconoscere il cratere del vulcano. Su questa altura si snodano diverse passeggiate, noi purtroppo non possiamo approfittarne perché abbiamo un volo da prendere: la nostra prossima meta è Pico.
L’isola di Pico prende il nome dal vulcano principale che è anche la vetta più alta del Portogallo, misura 2351 m. Questa isola è meno popolata di Terceira e non ci sono delle vere e proprie città, ma solo dei villaggi affacciati sull’oceano. Arrivati a Pico ci fermiamo ad ammirare il mulino Moinho da avenida do mar. Lungo tutta la costa si possono scorgere questi mulini di colore rosso che spiccano in contrasto con i toni verdi e blu che caratterizzano questi luoghi incontaminati. Proseguiamo poi diretti a Lajes dove soggiorneremo per le prossime notti.
info sul prossimo viaggio? Quando in tv?
Vorresti rivedere le prime, mitiche Avventure di Overland? Finalmente abbiamo avviato il progetto di rifacimento delle prime 6 stagioni di Overland in DVD, in uno speciale box da collezione.
La promo preordine è attiva: approfittane subito per accedere a maggiori vantaggi! Tutte le info su Overland Shop: clicca qui sotto!
Da oltre 50 anni, portiamo gli Italiani alla scoperta del Mondo.
Dal mondo di Overland: nuove spedizioni, trasmissioni in TV, anteprime, offerte su prodotti e viaggi firmati Overland, e molto altro!