Overland 1 e 7

"Roma - New York via terra"

1995-1996

La Stagione

La prima fase dell’impresa, è stata felicemente portata a termine nel 1996, dopo cinque mesi di viaggio e un percorso totale di quasi 32.000 km, per la maggior parte in totale assenza di strade. Overland 1 ha affrontato la durissima traversata da Roma a New York, che ha portato quattro camion Iveco 330.30 6×6 attraverso l’Europa, la Russia, la Siberia, l’Alaska, il Canada e gli Stati Uniti sfidando i rigori dell’inverno polare. Questa difficile ma entusiasmante prova di resistenza umana e tecnica è stata raccontata nel corso di un documentario che ha totalizzato ben 5 milioni di spettatori e un primato di ascolto del 33% di share in seconda serata

Con Overland 7 “Ritorno in Siberia” abbiamo riaperto il baule dei ricordi in cui sono riposti i momenti più belli della prima spedizione, creando una serie inedita in cui l’avventura dei camion arancioni fa da filo conduttore per una trasmissione più approfondita e specificamente orientata alla scoperta dei Paesi attraversati. Il materiale inedito e aggiornato, appositamente girato nel 2004, e le riprese effettuate nel corso della spedizione originale offrono uno strumento di approfondimento per capire meglio i luoghi visitati dal team di Overland e, più in generale, il mondo in cui viviamo. Beppe Tenti, con i suoi aneddoti, ci aiuta a cogliere lo spirito più autentico delle avventure di Overland.

Overland torna in Siberia dopo dieci anni dalla prima, leggendaria spedizione. L’avventura è quella di allora: il freddo, il ghiaccio, le sterminate distese gelate, l’obiettivo, gli ostacoli e i protagonisti sono gli stessi, i quatto camion arancioni. Ma la storia è cambiata e aggiornata al 2004. Le spettacolari immagini di quella prima, grande impresa ripropongono l’emozione della sfida estrema, ma allo stesso tempo, grazie all’utilizzo di materiale aggiornato, offre un ritratto più ravvicinato di un Paese che in dieci anni ha abbandonato la via del socialismo per un percorso di rinnovamento difficile e controverso, del quale sarà possibile realizzare un affascinante parallelo tra quello che era e ciò che è. Filo conduttore della nuova trasmissione saranno naturalmente le peripezie dei camion arancioni.

 

Scheda Tecnica

Itinerario: Italia, Francia, Belgio, Germania, Polonia, Russia, Canada, USA

Paesi attraversati: 8

Durata: 164 giorni (140 in viaggio)

Periodo: 13/11/95 – 25/4/96

Percorrenza: 32.000 km circa

Mezzi: 4 camion Iveco 330.0 AWN 6×6

Itinerario

ITALIA
1^ 13/11 – ROMA-TORINO 600 km
2^ 14/11 – TORINO-ANNEMASSE 241 km

FRANCIA
3^ 15/11 – ANNEMASSE-DIGIONE 274 km
4^ 16/11 – DIGIONE-PARIGI 407 km
5^ 17/11 – PARIGI-BRUXELLES 319 km

BELGIO
6^ 18/11 – BRUXELLES-HANNOVER 528 km

GERMANIA
7^ 19/11 – HANNOVER
8^ 20/11 – HANNOVER-BERLINO 305 km
9^ 21/11 – BERLINO-POZNAM 285 km

POLONIA
10^ 22/11 – POZNAM-VARSAVIA 376 km
11^ 23/11 – VARSAVIA-BREST 239 km

BIELORUSSIA
12^ 24/11 – BREST-MINSK 354 km
13^ 25/11 – MINSK-SMOLENSK 338 km

RUSSIA
14^ 26/11 – SMOLENSK-MOSCA 423 km
15^ 27/11 – MOSCA
16^ 28/11 – MOSCA
17^ 29/11 – MOSCA-GORKIJ 403 km
18^ 30/11 – GORKIJ-CEBOKSARY 327 km
19^ 01/12 – CEBOKSARY-UL’JANOVSK 255 km
20^ 02/12 – UL’JANOVSK-UFA 679 km
21^ 03/12 – UFA-MIASS 311 km
22^ 04/12 – MIASS-JEKATERINBURG 609 km
23^ 05/12 – JEKATERINGBURG-TJUMEN 325 km
24^ 06/12 – TJUMEN-TOBOLSK 265 km
25^ 07/12 – TOBOLSK-SURGUT 603 km
26^ 08/12 – SURGUT-NIZNEVARTOVSK 500 km
27^ 09/12 – NIZNEVARTOVSK
28^ 10/12 – NIZNEVARTOVSK
29^ 11/12 – NIZNEVARTOVSK-SUGURT 500 km
30^ 12/12 – SUGURT-TOBOLSK 603 km
31^ 13/12 – TOBOLSK-TJUMEN 265 km
32^ 14/12 – TJUMEN-OMSK 581 km
33^ 15/12 – OMSK-KUJBYSHEV 474 km
34^ 16/12 – KUJBYSHEV-NOVOSIBIRSK 342 km
35^ 17/12 – NOVOSIBIRSK
36^ 18/12 – NOVOSIBIRSK-ITALIA
37^ 14/01 – ITALIA-NOVOSIBIRSK
38^ 15/01 – NOVOSIBIRSK – arrivo
39^ 16/01 – NOVOSIBIRSK-KEMEROVO 282 km
40^ 17/01 – KEMEROVO-KRASNOJARSK 531 km
41^ 18/01 – KRASNOJARSK-NIZNEUDINSK 498 km
42^ 19/01 – NIZNEUDINSK-BRATSK 304 km
43^ 20/01 – BRATSK-UST-KUT 388 km
44^ 21/01 – UST-KUT
45^ 22/01 – fuori strada 279 km
46^ 23/01 – fuori strada 307 km
47^ 24/01 – fuori strada 424 km
48^ 25/01 – MIRNYI
49^ 26/01 – fuori strada 537 km
50^ 27/01 – fuori strada 529 km
51^ 28/01 – YAKUTSK
52^ 29/01 – YAKUTSK
53^ 30/01 – YAKUTSK
54^ 31/01 – YAKUTSK
55^ 01/02 – YAKUTSK
56^ 02/02 – YAKUTSK
57^ 03/02 – YAKUTSK-HANDYGA 373 km

58^ 04/02 – fuori strada 284 km
59^ 05/02 – fuori strada 219 km
60^ 06/02 – fuori strada 123 km
61^ 07/02 – fuori strada 98 km
62^ 08/02 – fuori strada 230 km
63^ 09/02 – fuori strada 168 km
64^ 10/02 – ZYRJANKA
65^ 11/02 – fuori strada 244 km
66^ 12/02 – fuori strada 226 km
67^ 13/02 – fuori strada 143 km
68^ 14/02 – fuori strada 354 km
69^ 15/02 – CHERSKY
70^ 16/02 – CHERSKY-BILIBINO 247 km
71^ 17/02 – fuori strada 117 km
71^ 17/02 – fuori strada 228 km
72^ 18/02 ( PEVEK
95^ 12/03 ) PEVEK
96^ 13/03 – PEVEK-LENINGRADSKIJ 434 km
97^ 14/03 – LENINGRADSKIJ-MYS SMIDTA 166 km
98^ 15/03 – MYS SMIDTA-PRUDHOE BAY

USA (ALASKA)
99^ 16/03 – PRUDHOE BAY
100^ 17/03 – PRUDHOE BAY
101^ 18/03 – PRUDHOE BAY
102^ 19/03 – PRUDHOE BAY
103^ 20/03 – verso Fairbanks
104^ 21/03 – verso Fairbanks
105^ 22/03 – verso Fairbanks
106^ 23/03 – verso Fairbanks
107^ 24/03 – FAIRBANKS 800 km
108^ 25/03 – FAIRBANKS-ANCHORAGE 576 km
109^ 26/03 – ANCHORAGE
110^ 27/03 – ANCHORAGE
111^ 28/03 – ANCHORAGE
112^ 29/03 – ANCHORAGE-GLENNALLEN 270 km
113^ 30/03 – GLENNALLEN-McCARTHY 250 km
114^ 31/03 – McCARTHY-TOK 360 km

CANADA
115^ 01/04 – TOK-HAINES JUNCTION 480 km
116^ 02/04 – HAINES J. -WATSON LAKE 614 km
117^ 03/04 – WATSON LAKE-PINK MOUNT. 795 km
118^ 04/04 – PINK MT.-PRINCE GEORGE 628 km
119^ 05/04 – PRINCE GEORGE-JASPER 360 km
120^ 06/04 – JASPER
121^ 07/04 – JASPER-BANFF 280 km
122^ 08/04 – BANFF
123^ 09/04 – BANFF-MEDICINE HAT 597 km
124^ 10/04 – MEDICINE HAT-REGINA 574 km
125^ 11/04 – REGINA-WINNIPEG 549 km
126^ 12/04 – WINNIPEG-THUNDER BAY 650 km
127^ 13/04 – THUNDER BAY
128^ 14/04 – THUNDER BAY
129^ 15/04 – THUNDER BAY
130^ 16/04 – THUNDER BAY-MARATHON 260 km
131^ 17/04 – MARATHON-SAULT STE MARIE 372 km
132^ 18/04 – SAULT STE MARIE
133^ 19/04 – SAULT STE MARIE
134^ 20/04 – SAULT STE MARIE-MONTREAL 754 km
135^ 21/04 – MONTREAL-BOSTON 490 km

USA
136^ 22/04 – BOSTON
137^ 23/04 – BOSTON-PLYMOUTH 291 km
138^ 24/04 – PLYMOUTH-ELMSFORD 300 km
139^ 25/04 – ELMSFORD-NEW YORK 100 km
140^ 26/04 – NEW YORK-ITALIA

Filatelia

Il 13 aprile 1996 le Poste Italiane dedicarono un francobollo, un timbro e alcuni dispacci speciali dedicati alla prima spedizione di Overland. Il francobollo dell’insolito valore di 4.650 Lire ebbe una tiratura pari a 2 milioni di copie.

SOGGETTO: l’automezzo utilizzato per la traversata e, sullo sfondo, il profilo dei continenti con il tracciato del percorso.

DISEGNATORE: G. Tenti

DENTELLATURA: 13¼ x 14

TIRATURA: 2.000.000

info sul prossimo viaggio? Quando in tv?

segui le nostre tracce