Il Pakistan è una terra di contrasti, sociali, politici, religiosi e naturali; il clima, in special modo nei fondovalle, è particolarmente umido, afoso, piovoso, mentre va decisamente migliorando, fino a diventare molto rigido, sulle alture. La montagna simbolo del Pakistan è il K2 (nome originale Chogo Rì, alto 8611 metri), che rappresenta anche la seconda vetta al mondo, dopo l’Everest.
Scopri i nostri viaggi in Pakistan >>
Essa, insieme al Glasherbrum e al Broad Peak si affaccia sulla piazza glaciale Concordia, conosciuta anche come Circo Concordia, ovvero la sommità del ghiacciaio del Baltoro.
La bellezza dell’itinerario Classico Baltoro-Concordia Trek, adatto a chiunque sia dotato di buona preparazione fisica e senso di adattamento, prende inizio dalla capitale del Pakistan, Islamabad, da cui si raggiunge Skardu, località da cui invece parte il trekking. Non sempre è possibile arrivare a Skardu via aereo, a causa di condizioni meteo a volte particolarmente sfavorevoli, per cui potrebbe essere necessario un cambio di programma per raggiungere la località via terra, attraverso la Karakorum Highway.
Il trekking dura approssimativamente 2 settimane, durante le quali sarà possibile ammirare la maestosità dei ghiacciai e delle montagne, dallo splendido anfiteatro del Circo Concordia. La valle del fiume Baldru è un punto di snodo importante, perché da qui si sale proprio fino alla sommità del Baltoro, sovrastato dalle vette più alte del Karakorum. Il trekking prevede un percorso di sali scendi, con pendenze diverse, a volte anche ripide e faticose, mentre quando si arriva a quote intorno ai 5.000 metri è necessario rallentare l’andatura. Tanto sforzo viene però ripagato da una bellezza impagabile offerta dalla natura, in un posto isolato e deserto da portare a profonda meditazione.