All’Expo ci sarà anche il pane al mais. In questi giorni ad Alassio è stato ospitato lo chef africano Johnson B. Maruma per la ricetta perfetta che unisca sapientemente la tradizione italiana con quella dello Zimbabwe. Nella città ligure si è tenuta la sfida del pane di grano turco, realizzato appunto con farina di mais.
Lo Zimbabwe è tra i più grandi produttori. Senza pretesa di perfezione vediamo dunque oggi la ricetta del pane di mais, che sarà tra i prodotti sui banchi dell’Expo. La ricetta peraltro è molto più facile e veloce di quella del pane fatto con farina naturale. Il sapore intenso ricorda molto quello della polenta ma è una valida alternativa al pane per chi ha intolleranze.
Per prepararlo disponete la farina. Aggiungete poi il sale e l’acqua con il lievito di birra. Mescolate e amalgamate bene il tutto. Lasciate lievitare l’impasto per almeno tre ore. Intanto fate riscaldare il forno a 180 gradi ed oliate bene la teglia. Tagliate la pasta in base alla forma che volete dare e poi lasciate riposare per un’altra ora sulla teglia. Infornate per 30 minuti circa, facendo attenzione a non bruciare la superficie. E’ ottimo per accompagnare verdure o anche riscaldato e mangiato come crostini nelle zuppe. Rispetto al pane tradizionale non vi aspettate evidenti alveolature visto che si usa la farina di mais ma il risultato è comunque ottimo: impasto croccante e sapore deciso ma al tempo stesso delicato. Provare per credere.
Ingredienti:
- 250 g di farina di mais macinata fine (fioretto)
- 70 g di farina bianca
- 3 vasetti di yogurt bianco intero
- 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 2 uova
- 2 cucchiaini da tè di lievito in polvere per torte salate
- 1/2 cucchiaino da tè di bicarbonato
- 1 cucchiaino da tè di zucchero
- sale
Preparazione:
Setacciate in una ciotola le due farine con il lievito e il bicarbonato. Unite lo yogurt, le uova sbattute, l’olio, il sale e lo zucchero e poi mescolate bene usando un cucchiaio di legno. Imburrate uno stampo da plum cake e versatevi dentro l’impasto (la consistenza dovrebbe essere piuttosto fluida). Fate cuocere in forno precedentemente scaldato a 220°. Dopo circa quaranta minuti, provate ad infilare uno stuzzicadenti nel pane per controllare che la cottura sia ultimata. In alternativa potete anche usare piccoli stampi monodose in alluminio usa e getta. In questa variante con lo yogurt il pane di mais è ottimo per la prima colazione o per la merenda dei bambini ma anche come accompagnamento per salumi e formaggi morbidi. Chiuso in un sacchetto di plastica per alimenti o in una scatola con chiusura ermetica, si conserva senza problemi per due o tre giorni.