pannelli solari trasparenti su balconi e finestre

La tecnologia in chiave di energia rinnovabile ed ecologica sta facendo dei passi in avanti fondamentali per il suo sviluppo. Se i pannelli fotovoltaici sono particolarmente efficienti per la resa, che comporta anche un importante risparmio economico nel tempo, il loro limite era rappresentato dall’impossibilità di essere integrati nelle strutture edilizie. I pannelli, infatti, vengono posti sui tetti, o a terra, con un effetto che spesso va a minare anche il design.

Sharp ha messo in produzione dei nuovi pannelli solari che possono essere utilizzati per realizzare balconi e finestre, in modo da garantire una superficie di assorbimento maggiore (che va a colmare la minore efficienza dei singoli pannelli).

Ma come è possibile questo? I pannelli vengono realizzati in vetro laminato e al suo interno sono inserite delle celle fotovoltaiche. L’efficienza energetica di ogni pannello è leggermente inferiore al 7% rispetto ai tradizionali (dal 10% al 20%), ma la struttura in vetro, trasparente, ne permette l’applicazione su balconi e soprattutto finestre. I formati disponibili sono spessi 9 mm e di forma rettangolare (1,4 m x 1m).

Un altro vantaggio offerto da questo tipo di pannelli è l’isolamento termico, svolgendo quindi una doppia funzionalità: assorbimento del sole per la produzione di energia e di conseguenza meno calore che si irradia per tutto l’edificio. Al momento, i pannelli Sharp prevedono una distribuzione limitata al Giappone, ma entro la fine dell’anno potrebbero raggiungere i mercati europei, Italia compresa.