Il Parco Nazionale Abisko è un luogo caratterizzato da molteplici attrattive, tra cui una valle ricoperta di betulle, praterie alpine in fiore e impressionanti rapide nei fiumi.
Scopri i nostri viaggi in Svezia cliccando qui.
Il Parco è circondato su tre lati da dolci rilievi e, a nord, dal più grande lago della Scandinavia, il Tornetrask.
Come abbiamo visto per l’itinerario Lapponia Svedese: Abisko Turiststation (ancora due posti per la partenza del 17 marzo, clicca qui), una delle attività più ricercate nel Parco in inverno è lo sci di fondo, accompagnato dall’avvistamento delle magnifiche aurore boreali; in estate, invece, il trekking sulle montagne, come il Njulla, oppure l’esplorazione della gola Abiskojokka e il birdwatching sono molto praticati.
Il Parco Nazionale Abisko si estende su una superficie di 7.700 ettari ed è stato istituito nel 1909. È facilmente raggiungibile sia in macchina che in treno da Kiruna o Narvik; sul posto si possono trovare hotel e cottage. Da Abisko ha inizio anche il Kungsleden (il “cammino del re“), che procede verso sud, attraverso il parco e poi verso il monte Kebenekaise. Per proteggere la nidificazione degli uccelli, il delta del fiume Abiskojakka è chiuso ai visitatori dal 1 maggio al 31 luglio, ogni anno.
L’area dell’Abisko è una delle più luminose e soleggiate dell’intero Paese, con una luce quasi artica a colorare un fantastico paesaggio. La vista più bella del parco è quella dalla sommità del Njulla, dove a nord si avvista il lago Tornetrask e a est il famoso Lapporten.
L’abbondanza di piante è favorita dalla presenza di rocce ricche di calcare, che hanno permesso la comparsa di specie molto rare. Uno dei fiori meglio noti dell’Abisko è una particolare orchidea che cresce solamente in questa zona. Anche la fauna è molto abbondante, con uccelli e mammiferi (lemmi, alci, il balestruccio e molti altri).
Scopri i nostri viaggi in Svezia cliccando qui.