Il Parco Nazionale di Yosemite, gestito dal National Park Service, è dei più visitati della California (3,7 milioni di visitatori all’anno) anche perché è posizionato strategicamente: è infatti facilmente raggiungibile da due delle città più turistiche. Si trova più esattamente a circa 300 Km di distanza da San Francisco e 400-500 da Los Angeles, sulla catena montuosa della Sierra Nevada. Praticamente una tappa obbligata per chi fa un viaggio on the road in California.

Qui la natura è ancora incontaminata: l’apporto dell’uomo è ridotto al minimo. Il parco Nazionale di Yosemite si estende per 761.268 ettari: con i suoi 1300 chilometri di sentieri è un vero e proprio paradiso per naturalisti ed escursionisti. Dal 1984 è stato riconosciuto dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità per le sue incredibili cime di granito, le cascate, i ruscelli, le sequoie giganti e, in generale, la grande biodiversità presente. Al suo interno si trovano attrattive uniche come la sequoia alta 63,7 metri nell’area di Mariposa Groove, Grizzly Giant, la l’Half Dome, la più grande roccia granitica del mondo e le Yosemite Falls, che arrivano a 700 metri di altezza.

Parti con Overland per i Parchi negli USA >>

Il punto panoramico più bello del parco invece è Glacier Point, a 2100 metri di altitudine (d’inverno ovviamente ricoperto di neve). Alcuni percorsi però sono riservati a scalatori con buona esperienza. Per quanto riguarda la vegetazione nel parco prevalgono le foreste di conifere, di cedro, di abete bianco e di abete. La fauna è varia e abbondante e conta la presenza di cervi, linci, serpenti, il puma concolor, la volpe grigia, gli scoiattoli, i lupi, le marmotte etc. Ma il re indiscusso e incontrastato del Yosemite è l’orso bruno. Rispettare le regole del parco è fondamentale per evitare incontri ravvicinati con gli orsi, che sono attratti dal cibo. Orientarsi da soli all’interno del parco è difficile anche con GPS quindi è senza dubbio consigliato un tour organizzato. Nei pressi del parco merita ovviamente una visita la Sierra Nevada e, al suo interno, il Sequoia National Park. Non fatevi ingannare dal fatto che si trovi in California: il clima nel parco in inverno è rigido e anche le stagioni intermedie sono fredde. Per questo il periodo migliore per visitare il parco va dalla primavera inoltrata all’estate.