Il Perù è una terra ricca di fascino, misteri e bellezze sia paesaggistiche che architettoniche. Gli amanti della natura non possono sottrarsi all’esplorazione della Cordillera Blanca, un gruppo di montagne che annovera tra le cime famose l’Alpamayo e il Huascaran, con altezze che superano i 3.000 metri. Il trekking della Cordillera Blanca prevede un percorso che, partendo dalla laguna di Llanganuco, si inoltra nell’esplorazione di cime maestose e lagune azzurre, fino a giungere alla valle di Santa Cruz e al lago Jatuncocha.
Ti interessa questo programma di viaggio? Scoprilo con noi!!!
Vai nella scheda del viaggio cliccando qui.
L’itinerario comincia da Lima, la capitale del Perù, e passando per Huaraz in autobus, a 400 Km a nord, si dirige prima verso est e poi ancora a nord, nella valle del Santa River. Il trekking vero e proprio inizia, come detto, dalla laguna Llanganuco, dove è meglio passare un giorno per abituarsi all’altitudine.
Una delle attrazioni più ricercate è il passo di Punta Union, sito a 4.750 metri, dal quale è possibile ammirare le vette di Chacraraju e di Taulliraju. La fauna selvatica è molto ricca presso il lago Jatuncocha, grazie alla presenza di numerosi uccelli selvatici che faranno felici gli appassionati di birdwatching.
Il periodo consigliato per questo trekking va da aprile ad ottobre e la durata consigliata è di minimo 7 giorni e 8 notti. Si consiglia di essere ben preparati dal punto di vista fisico, a causa dell’altitudine, di avere con sé elementi base di pronto soccorso e di calcolare i giorni disponibili per eccesso, onde evitare brutte sorprese in caso di condizioni atmosferiche avverse: se avete programmato una settimana di trekking considerate almeno 12 giorni in totale, se avanzeranno potrete includere una visita a Lima.
Ti interessa questo programma di viaggio? Scoprilo con noi!!!
Vai nella scheda del viaggio cliccando qui.