Il Sudamerica è una terra sconfinata e in parte ancora selvaggia, come gli altipiani del Perù meridionale. In queste zone è possibile fare trekking su montagne affascinanti come l’Ausangate, il Jampa e il Colquecruz. Tradizione e natura convivono perfettamente in questi luoghi, dove è possibile osservare la vita di tessitori e pastori e ammirare la fauna selvatica delle Ande. L’Ausangate Trek è un itinerario percorribile in cinque giorni, con partenza e ritorno nella bella Cusco.
Ti interessa questo programma di viaggio? Scoprilo con noi!!!
Vai nella scheda del viaggio cliccando qui.
Il primo punto di interesse è Tinki, dove è possibile incontrare famiglie locali per osservare e condividere le loro abitudini quotidiane. Da Tinki si parte in direzione Upis con una camminata di circa 4-5 ore. Risalendo le pendici dell’Ausangate si giunge, passando per il Passo Arapa, al lago Pucacocha, posto a circa 4.500 metri di altezza, da cui si scende verso un altro bellissimo lago nei pressi del ghiacciaio Ausangate, l’Ausangatecocha. Da qui una ripida salita porta ai 5.050 metri del passo Palomani e si scende nuovamente verso la pampa Wanu Wanu (4.450 metri). La camminata ora si fa più leggera e un comodo sentiero porta alla valle Jampa, caratterizzata dalla vita tradizionale dei pastori che allevano pecore ed alpaca; da qui la vista si perde sullo sfondo delle vette Jampa e Colquecruz.
Per tornare verso Cusco si costeggia la laguna di Ticllachoca e si scende al pittoresco villaggio di Pacchanta, le cui sorgenti di acqua calda sono una manna dal cielo dopo giorni di cammino. Da Pacchanta si raggiunge con facilità il bus per Cusco.
Un consiglio per chi vuole arrivare in Perù ed iniziare subito il trek: è vivamente sconsigliato partire subito, perché sono necessari tre giorni di sosta sulle montagne intorno a Cusco per abituare l’organismo all’aria rarefatta delle notevoli altitudini.
Ti interessa questo programma di viaggio? Scoprilo con noi!!!
Vai nella scheda del viaggio cliccando qui.