Cinque giorni indimenticabili, un trekking unico e dal fascino impagabile: l’Inca Trail è il percorso più famoso del Perù, e collega la cittadina di Cusco alle rovine di Machu Picchu, una della maggiori attrazioni di tutto il pianeta.
Approfondisci il programma di viaggio nella scheda cliccando qui.
È un percorso non particolarmente impegnativo, che richiede però spirito di adattamento e una buona salute. Il consiglio è quello di arrivare almeno due giorni prima della partenza a Cusco, sia per visitare la città, sia per acclimatarsi all’altitudine: oltre i 3.500 metri.
La media di cammino nei primi tre giorni è di circa 6 km, scanditi dalla presenza di un paesaggio in continuo mutamento, dove si alternano fiumi, foreste pluviali e favolose vedute sui picchi innevati, come il monte Huayanay o il monte Veronica. Il sentiero sale decisamente dal passo Warmiwanusqa, dove si raggiungono i 4.200 metri di altitudine, per poi riscendere fino a 3.850 metri nei pressi delle rovine di Sayacmarca. Il villaggio di Phuyupatamarca è di solito un punto ideale per campeggiare, sulla cresta delle nuvole, con splendide vedute su montagne e valli. Da qui le rovine Inca più famose sono circa due ore di cammino, passando per le rovine Winay Wayna.
Lo spettacolo è di quelli che lascia senza fiato, dal vivo ancor più che nelle foto. Da Wayna Picchu, la collina che si erge al di sopra del sito, è possibile contemplare le rovine Inca e godere di una vista panoramica. Il rientro è previsto tramite Poroy, una località posta a dieci minuti da Cusco.
Approfondisci il programma di viaggio nella scheda cliccando qui.