Uno dei componenti più aromatici, anche se meno conosciuti in occidente, della cucina thailandese è il basilico, utilizzato in tutto il sud est asiatico, quindi anche in Cambogia, Laos e Vietnam. Rispetto al nostro, il basilico thailandese presenta degli accenni di menta, anice e liquirizia ed è speziato, leggermente piccante.
Le foglie sono di un colore verde intenso, più piccole rispetto al basilico mediterraneo e spesso vengono consumate anche da sole. Vista la sua particolare caratteristica, il basilico thailandese non può adattarsi alla nostra cucina, a meno che non vengano modificati appositamente i nostri piatti.
Uno dei classici tailandesi che prevede l’utilizzo del basilico è il Gai Pad Krapow, molto popolare nel sud del Paese, specialmente nella città di Surat Thani. Per la sua preparazione ci sono due ingredienti chiave, che non possono assolutamente mancare, e cioè il basilico, appunto, e la Golden Mountain Sauce, una salsa considerata l’ingrediente segreto della cucina thailandese, anche se oggi è reperibile negli alimentari asiatici (di solito di fianco ad un altro famoso ingrediente, la salsa di pesce).
Vediamo la ricetta per preparare un ottimo pollo al basilico.
Ingredienti per 4 persone:
- 450 gr di petto di pollo tagliato a listarelle
- 4-5 spicchi d’aglio tagliato finemente
- 2 peperoncini freschi
- 3 cucchiai di vino bianco da cucina
- 2 peperoni dolci, giallo e rosso, a fettine
- Mezza zucchina tagliata fina
- 20 foglie di basilico thailandese
Salsa per la cottura:
- 3 cucchiai di succo d’ostrica
- 3 cucchiai di Golden Mountain
- 1 cucchiaio di pasta di pesce
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Preparazione:
Molto semplice, una volta pronti tutti gli ingredienti. Mentre tutti i componenti della salsa si amalgamano e vengono fatti marinare, soffriggere in padella, con un po’ di olio, i peperoncini e l’aglio, quindi il pollo e sfumare con il vino bianco. Aggiungere la salsa, peperoni e zucchine e cuocere a fuoco basso fino a che diventano teneri. A questo punto rimuovere dalla padella e versare su un letto di foglie di basilico, che si ridurranno, rilasciando tutto il loro sapore, sotto l’azione del calore.