Nelle cucine di gran parte del mondo c’è un po’ di Italia e la nostra cultura a tavola è particolarmente presente in quei Paesi dove la nostra emigrazione è stata molto forte. Esempi calzanti sono gli Stati Uniti e l’Australia e soprattutto quest’ultimo è stato in grado di coltivare con molta pazienza e perizia la nostra arte culinaria, tanto che oggi nella terra dei canguri abbondano ristoranti italiani di alta qualità.
Ecco allora che proprio da qui viene una ricetta davvero interessante, sfiziosa ed estiva, i pomodorini all’australiana. Si, sono i deliziosi pachino, pomodori dalla caratteristica forma tonda e di piccole dimensioni, originari della Sicilia, per esattezza dell’omonima città di Pachino, in provincia di Siracusa. Il sapore particolare di questi pomodorini è dato dalla salinità dell’acqua di irrigazione e dalla ricca composizione del suolo. A questi fattori ne vanno aggiunti anche altri, come le condizioni meteo favorevoli, le lunghe giornate di sole, la mancanza di gelate invernali, a parte rarissime eccezioni, e il contributo della primavera, che rende i pachino solidi, dolci e lucenti.
In Italia adoriamo consumare i pachino freschi, al naturale nelle insalate, oppure leggermente ripassati in padella con la pasta o come condimento per la pizza; in Australia, invece, hanno pensato ad una preparazione diversa. Curiosi?
Allora vediamo la ricetta per realizzare i pomodorini australiani.
Ingredienti:
• 1 Kg di pomodorini pachino
• 1 rametto di rosmarino
• 2 rametti di timo
• 2 spicchi di aglio
• 2 cucchiaini di capperi sottaceto
• 6 foglie di basilico
• 1 cucchiaino di origano tritato
• 2 cucchiai di aceto bianco
• Sale ed olio q.b.
Preparazione:
I pachino vanno tagliati in quattro parti e disposti su di una teglia, gli uni vicini agli altri, senza sovrapporli; cospargeteli di sale e fateli essiccare al sole (coperti da una retina anti insetti) per un paio di giorni o in forno a 90° per alcune ore; per capire quando sono pronti basta verificare che la polpa sia ancora presente, benché secca. A questo punto tritate le erbe e unitele ai pomodorini, insieme all’olio e all’aceto. Lasciateli insaporire in frigo tutta la notte in una ciotola di vetro e serviteli freddi come contorno oppure antipasto.