Molto spesso si trovano online soluzioni per pulire in maniera ecologica e per risparmiare sul costo dei saponi cosa c’è di meglio dei tradizionali rimedi della nonna, che riscoprono le potenzialità di prodotti naturali? Ma non molte casalinghe sanno che nelle faccende domestiche perfino la vodka può essere un potente alleato. Grazie alle proprietà disinfettanti e deodoranti questo alcolico può infatti essere usato al posto dei comuni detergenti.
Mescolando 100 ml di vodka a 500 ml di acqua e a soli 30 ml di detersivo (ecologico) per i piatti ad esempio si possono pulire e disinfettare sanitari e pavimenti. Ma in linea di massima, come avviene anche con l’aceto, con la vodka si possono pulire vetri, specchi e maioliche. Ma non solo: la vodka è un ottimo sgrassante per lo sporco ostinato di piatti incrostati.
Accennavamo prima alle proprietà deodoranti: la vodka copre cattivi odori sui tessuti perfettamente. Basta spruzzare un po’ di vodka e fare asciugare i tessuti all’aria aperta. E allo stesso modo la vodka può servire a deodorare l’ambiente: mescolato con gocce di olio essenziale alla lavanda o all’eucalipto diventa un ottimo deodorante spray.
Infine si può usare la vodka per le sue proprietà solventi, ad esempio per riciclare barattoli o bottiglie di vetro rimuovendo bene le etichette. E applicata sui gioielli con uno spazzolino a setole morbide o uno stuzzicadenti la vodka elimina macchie di sapone. Insomma è sicuramente meglio usarla per le faccende domestiche che berla: farete un favore a voi e all’ambiente!