Il fiume Modi Khola si origina nei pressi del Campo Base dell’Annapurna, a quasi 4.000 metri sul livello del mare, in un’area a nord di Pokhara, circondata dagli imponenti picchi dell’Annapurna Himal. Il rafting lungo il Modi Khola può anche essere parte di un trekking che scende il fiume nella sua ultima sezione.
Scopri i nostri viaggi in Nepal: clicca qui
Il punto di partenza è Pokhara, quindi bisogna considerare un giorno di viaggio da Kathmandu; poi l’opzione di trasporto più comoda è un taxi, o una jeep da Pokhara a Lumle, da dove è possibile affittare dei portatori di bagaglio fino a Landruk, distante un altro giorno di cammino. Se si sceglie l’opzione del trekking, i bagagli e il gommone vengono portati a Landruk, e ci vogliono da 6 a 8 giorni per andare e tornare a piedi. Il fiume può essere percorso in una lunga giornata, ma è consigliabile utilizzare due giorni, con più calma.
La prima sezione è molto tecnica e, nonostante la breve distanza, richiede circa un paio di ore. L’itinerario consigliato prevede la sosta, alla fine della prima giornata, a Birethani, una breve passeggiata dal fiume. Qui ci sono posti per dormire e per mangiare, quindi se ci si organizza è un modo per ridurre il carico sul kayak. Il secondo giorno si percorre il Modi Khola fino a Kali gandaki, dove ci si può fermare la notte, visto che è un punto di incontro tra i gruppi di rafting.
Quindi, per riassumere, ecco il programma del rafting lungo il Modi Khola.
Giorno 1: taxi o jeep da Pokhara a Lumle, quindi trekking, o auto, fino a Landruk
Giorno 2: se si sceglie il trekking fino al santuario dell’Annapurna e ritorno, bisogna considerare 6-8 giorni
Giorno 3/9: discesa del Modi Khola fino a Birethani Giorno
3/10: discesa fino a Kali Gandaki Giorno
4/11: ritorno a Pokhara
Scopri i nostri viaggi in Nepal: clicca qui