tortelli di carnevaleIl Carnevale più elegante d’Italia è quello di Venezia mentre quello più allegro e caotico è quello di Viareggio, con i carri allegorici. Ogni città e paese d’Italia festeggia a modo suo questa festa colorata. Addirittura ogni cucina si organizza per i preparativi. Quasi tutti conoscono le castagnole e le chiacchiere (o frappe che dir si voglia) ma a Milano i veri protagonisti delle feste di Carnevale sono i tortelli.

L’impasto, che deve essere molto fluido, viene immerso nell’olio bollente con il cucchiaio. Durante la frittura i tortelli si gonfiano lasciando una cavità all’interno che si può riempire con crema di ogni tipo, marmellata o cioccolato.

tortelli di carnevale

Ingredienti per l’impasto:

tortelli di carnevale

Preparazione dell’impasto:
Si parte versando il latte in un tegame unendo il burro a cubetti e lo zucchero. Si aggiungono poi anche la vanillina, il sale e la scorza di limone grattugiata. Far bollire il composto girando di continuo con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare. Giunto a ebollizione spegnere la fiamma e amalgamare il tutto fino ad ottenere una palla densa. Una volta che il composto sarà intiepidito aggiungere un uovo alla volta. Friggete in olio caldo ma non bollente (170°-180°): l’impasto dovrà dorarsi lentamente. Con il cucchiaio mettere a friggere circa una noce di composto alla volta. Una volta dorato mettete il tortello su un foglio di carta assorbente e poi fatelo rotolare ancora caldo nello zucchero semolato.

tortelli di carnevale