La valle degli Hunza è una località remota, accessibile da soli 60 anni, situata nel Pakistan del nord. Questa zona è caratterizzata da una forte identità culturale e culinaria, a causa del lungo isolamento. All’epoca della colonizzazione inglese dell’India un medico scozzese, Mec Carrison, indagò sulle abitudini di questa popolazione per scoprire il segreto della loro longevità: gli Hunza si ammalano raramente, l’età media arriva anche a 140 anni e la maggior parte delle persone si spegne dolcemente, senza soffrire. Gli uomini sono fertili e hanno figli anche dopo i 70 anni e non di rado si vedono nei campi ultracentenari che lavorano la terra.
Ma come fanno ad essere così forti, a non stancarsi mai e a vivere così a lungo? Il segreto è anche nel rapporto con la natura, fonte del loro nutrimento. La cucina degli Hunza è particolarmente salutare, facendo utilizzo di alimenti sani e prodotti sul territorio; alla base della loro alimentazione ci sono frutta e verdure. Queste ultime vengono spesso consumate crude o cotte brevemente in acqua; le più comuni sono pomodori, aglio, cipolla, spinaci, carote, zucche, cavoli e cavolfiore. I cibi consumati dagli Hunza sono ricchi di micronutrienti e per la coltivazione non vengono utilizzati pesticidi. La loro dieta è ipocalorica, pari ad una media di 1.900 calorie giornaliere, a causa della tradizionale difficoltà a reperire risorse alimentari. Alla base dell’agricoltura c’è senza dubbio la coltivazione di alberi da frutta, soprattutto albicocche. E non a caso questo frutto, in tutte le sue parti, è alla base della dieta degli Hunza: albicocche fresche, secche, sotto forma di succo e perfino mischiate con il ghiaccio e la neve per fare del gelato. Perfino il pregiato olio che si ottiene dalle albicocche viene usato per cucinare. Se vi trovate a passare in quest’area non sorprendetevi nel vedere la popolazione locale arrampicarsi sugli alberi per cogliere un frutto: lo fanno tutte le volte che hanno fame, in totale naturalezza. Imitare il loro stile di vita non è facile ma si può prendere spunto. Ecco quindi una ricetta a base di albicocche, il clfaoutis, un dolce buonissimo e velocissimo da preparare. Ingredienti per 4 persone: 7 albicocche, 100 g di zucchero, 50 g di farina, 1/4 l di latte, 2 uova, 1 bustina di vanillina, 1 pizzico di sale, burro per lo stampo, zucchero aggiuntivo per la copertura Preparazione: Prima di tutto accedente il forno a 200°C ed imburrate uno stampo, meglio se rotondo da 23 cm di diametro. Mentre il forno si scalda, mettete in una ciotola la farina e lo zucchero. Aggiungete poi le due uova ed amalgamate usando una frusta. Quando il composto apparirà liscio aggiungete un pizzico di sale, una bustina di vanillina ed il latte freddo e continuate a girare. Nello stampo precedentemente imburrato disponete le albicocche lavate e tagliate a metà con la parte tagliata rivolta verso il basso. Ricopritele con la pastella e fate cuocere per circa 40 minuti. Poco prima di ultimare la cottura spolverate la superficie con lo zucchero.