Pare che l’esposizione di Milano sia riuscita a far crescere tra gli italiani l’interesse per i sapori esotici e per le cucine internazionali. La cucina internazionale è fatta anche di tendenze. Quali saranno quelle del 2016?
Se il 2015 è stato l’anno dello street food, secondo The Fork, la piattaforma per prenotazioni di TripAdvisor l’anno da poco iniziato vedrà il successo della cucina africana. Almir Ambeskovic, manager italiano di The Fork ha spiegato che già a metà dello scorso anno è stato registrato un interesse crescente verso la cultura gastronomica africana. Ma come è fatta la cucina africana? E’ sicuramente una tradizione culinaria molto legata alla terra, un po’ selvaggia se così possiamo definirla. Di certo le ricette africane importate in Italia risentiranno in parte anche delle nostre tradizioni e “contaminazioni” nel nome della cucina fusion.
Curiosi di scoprire tante ricette esotiche nei ristoranti africani? Intanto vi lasciamo con quella più famosa del Paese, il Pollo Yassa, tipico soprattutto del Senegal. Per un Africano, l’aspetto e il profumo del pollo Yassa sono inconfondibili. La carne viene insaporita con cipolle, peperoncino e senape e viene servito con riso bianco o cous cous.
Ingredienti per il pollo yassa:
- Alloro 2 foglieRiso basmati q.b.
- Cipolle bianche 5 (circa 1,2 kg)
- Un pollo intero o già a pezzi 1,5 kg
- 2 spicchi grandi di aglio
- il succo di 1 limone (circa 40 g)
- Olio di oliva extravergine 80 g
- Senape 50 g
- Peperoncino dolce 1 cucchiaino
- Brodo di pollo 1 lt
- Sale e pepe nero QB
- Per il riso 300 gr di Basmati
- 800 g di acqua
- 1 stecca di cannella
- 2-3 chiodi di garofano
- qualche seme di cumino
- 30 gr di olio extravergine di oliva
Preparazione:
Per prima cosa se il pollo è intero va tagliato a pezzi. Gli scarti possono essere usati per preparare il pollo che servirà comunque dopo. Versate il pollo a pezzi in un tegame capiente e fate rosolare la carne per alcuni a fiamma alta. Una volta spento fate intiepidire. Nel frattempo tritate finemente le cipolle bianche e versatele nello stesso tegame in cui avrete conservato il fondo di cottura del pollo. Fate cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti, avendo cura di mescolare per non farla attaccare al fondo. Dopo qualche minuto aggiungete anche aglio, senape e peperoncino. Insaporite con sale e pepe secondo i gusti. Spremete sugli ingredienti il succo di limone. Quando la cipolla apparirà appassita unite il brodo di pollo in modo da coprire bene la carne. Mentre lasciate cuocere il pollo dedicatevi alla preparazione del riso. Lavatelo bene sotto l’acqua corrente e mettetelo in ammollo in acqua a temperatura ambiente. Fatelo riposare avvolto nella pellicola trasparente per una ventina di minuti. Cuocete in un tegame con le spezie fino a che non risulterà ben asciutto.
Preferisci partire e assaporare le ricette nel Paese d’origine? Scopri i viaggi di Adventure Overland >