Il riciclo della plastica è un aspetto fondamentale della politica ecologica, perché permette di ridurne la produzione e ne facilita lo smaltimento, cosa che l’ambiente fatica a fare. A questo proposito è da ritenere lodevole e davvero interessante l’iniziativa ecologica del Consorzio CARPI, acronimo di Consorzio Autonomo Riciclo Plastica Italia, che ha dato vita ad un blog, nel quale sono contenute informazioni su diverse domande, come quella relativa alle modalità di riciclo corretto della plastica e alla realizzazione di nuovi prodotti con il materiale di recupero.
Il blog in questione, dal nome L’imballaggio secondo Carpi, punta a rendere chiaro e trasparente il processo di riciclo della plastica. Le informazioni fornite spaziano dai dati di mercato alle analisi di approfondimento sul settore. Molto importanti anche i dibattiti e gli interventi tramite commenti, di personale addetto ai lavori e non, per comprendere al meglio il ruolo di ciascuno di noi nel processo di riciclaggio, cioè dal momento in cui ci disfiamo di un oggetto di plastica, fino alla realizzazione di uno nuovo.
CARPI è un consorzio autonomo nato nel 2007 e si occupa di tutta la filiera relativa al riciclaggio della plastica (raccolta, riciclo e produzione) utilizzando materiali provenienti esclusivamente da superficie privata. L’obiettivo dichiarato del CARPI è quello di rendere il cittadino edotto sui temi del riciclaggio della plastica, in modo d ridurre al minimo gli sprechi, a vantaggio dell’ambiente e delle tasche dei cittadini.