Samarcanda è uno di quei luoghi mistici, che hanno assunto una connotazione leggendaria nel nostro immaginario collettivo. È la principale città dell’Uzbekistan, una perla di rara bellezza, un tempo capitale dell’impero di Tamerlano e principale snodo lungo la Via della Seta.
Parti anche tu con noi per l’Uzbekistan
Seconda per grandezza dopo la capitale Tashkent, Samarcanda è situata nella valle del fiume Zerafshan e risale allo stesso periodo di Roma o di Babilonia. La sua storia inizia circa 2.500 anni fa e ha testimoniato il passaggio di personaggi incredibili, come Alessandro Magno, Genghis-Khan, i conquistatori arabi e, per ultimo, Tamerlano. Quindi, dal punto di vista culturale, Samarcanda ha sviluppato un mix delle caratteristiche proprie di popoli come quello iraniano, indiano, mongolo e, seppur in minor misura, di alcuni occidentali.
Itinerario della selezione speciale “Sulle tracce di Overland”
Viaggi organizzati e consigliati da Beppe Tenti: clicca qui e scoprili tutti!
Poeti e storici del passato si riferivano a Samarcanda come alla Roma dell’Est o alla Perla del Mondo Musulmano Orientale. La sua vantaggiosa posizione geografica nella valle di Zarafshan ha permesso a Samarcanda di diventare una delle città più importanti dell’Asia Centrale. Durante il corso della storia, purtroppo, questa leggendaria città lungo la Via della Seta è andata incontro ad un continua decadenza, a causa delle distruzioni causate dalle invasioni straniere. Oggi Samarcanda è un tesoro di unica bellezza, ha conservato intatto il suo fascino, nonostante non sia più un centro nevralgico, ed è inclusa tra i patrimoni dell’umanità stilati dall’Unesco, grazie all’abbondanza di monumenti ed opere risalenti al rigoglioso periodo di Tamerlano. Oltre alla sua architettura unica, questa Samarcanda ha lasciato un’eredità artistica e scientifica di alto livello, diffusa ed utilizzata in tutto il mondo nei secoli passati.
Prossime date disponibili 24 aprile, 22 maggio, 12 luglio 2015
Per maggiori informazioni sul viaggio, scrivici un’email a gruppi@overland.org