sambusi o samosaI sambusi, o samosa, sono degli snack di pasta ripiena tipici del sud dell’Asia, Sudest asiatico, Asia Centrale, Penisola Arabica, Corno d’Africa e Nord Africa. La loro diffusione è così ampia da aver toccato tantissimi Paesi, tra i quali il Kenya. Qui i sambusi risentono maggiormente dell’influenza somala rispetto a quella tipicamente indiana.

A seconda della provenienza, i sambusi possono variare in forma, dimensioni e ripieno; generalmente, sono triangoli di pasta sfoglia farciti con patate, cipolle, piselli, coriandolo, lenticchie e pollo o manzo macinato. L’accompagnamento più comune per i sambusi è un chutney (salsa vegetale piccante) di tamarindo.

L’origine dei samosa, da cui sono poi derivati i sambusi, dovrebbe risalire all’Asia Centrale, prima del decimo secolo; Abolfazl Beyhaqi, uno storico iraniano vissuto tra il 995 e il 1077, li ha menzionati nelle sue cronologie. I samosa furono poi introdotti nel subcontinente indiano nel XIII o XIV secolo da commercianti della regione. Nel corso dei secoli, numerosi esploratori e viaggiatori hanno riportato nei propri racconti la descrizione delle samose e dei sambusi, con le dovute variazioni sul tema. C’era chi parlava di ripieno di patate carne e cipolla, o chi aveva assaggiato i sambusi con mandorle, pistacchio, carne macinata, spezie e noci.

I samosa, divenuti sambusi in alcuni stati tra cui il Kenya, sono divenuti popolari anche in occidente e oggi vengono consumati frequentemente anche nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada, dov’è possibile trovarli facilmente surgelati nei supermercati. Mentre la ricetta originale dei samosa prevede la frittura, nelle culture occidentali si preferisce cottura al forno, considerata più leggera e comoda. Curiosi di scoprire la ricetta?

Ingredienti:

Preparazione:
Impastare l’acqua con il sale la farina, ottenendo un composto elastico che va lasciato riposare per 10 minuti e poi steso con il mattarello. Ricavare quindi quattro triangoli che andranno chiusi su due lati, in modo da formare una sacca che va riempita con il ripieno, che deve essere cotto come segue: soffriggere la cipolla e i peperoni tagliati fini con il macinato, quindi aggiungere le patate tagliate a cubettini. Insaporire con le spezie e utilizzare il ripieno per farcire i triangolini, che devono essere fritti fino a doratura.