Esistono delle ricette condivise da così tante culture da tagliare in maniera trasversale nazioni e continenti: è il caso della sarma, involtini in foglie di vite o di cavolo in salamoia. È un piatto famoso dal Medio Oriente, fino ai Balcani, passando per l’Europa Centrale. Sarma significa “cosa avvolta” in turco e spesso questa definizione va a confondersi con quella di dolma (sempre foglie di vite ripiene).
L’ingrediente principale che compone il ripieno di questi gustosi involtini è la carne macinata di maiale, vitello o manzo; le diverse varianti prevedono alcune particolarità, come la rantas in Romania e Ungheria: si tratta di una salsa ottenuta con olio e farina fritta. A volte vengono aggiunte anche delle cipolle tritate, e la salsa prende il nome di rantas de ceapa. Una tipica variante, presente nella ricetta del sarma nell’Europa sudorientale, è l’utilizzo del cavolo in agrodolce, a differenza del più diffuso cavolo fresco.
Il sarma viene solitamente considerato un piatto pesante, anche se oggi le famiglie preferiscono cuocere con i grassi vegetali anziché animali. Consumata principalmente durante l’inverno, rappresenta la ricetta tradizionale di Natale in molti paesi, quali la Slovenia, la Romania, la Croazia, l’Ungheria, il Montenegro, la Serbia, la Bulgaria, l’Armenia, e la Repubblica di Macedonia. In Turchia, invece, rappresenta un piatto quotidiano.
Vediamo la ricetta per realizzare dei gustosi sarma.
Ingredienti:
- 500 gr di macinato di maiale, di vitello o di manzo
- 200 gr di riso arborio
- 1 cucchiaio di paprika
- 4 spicchi di aglio schiacciati
- Prezzemolo tritato
- Pepe
- Foglie di cavolo sott’aceto
Preparazione:
Per realizzare il ripieno unire la carne con il riso, l’aglio, il pepe e il prezzemolo e creare delle polpette; prendere una foglia di cavolo e tagliare a metà, quindi distribuirci sopra un paio di cucchiai di composto. Arrotolare la foglia ad involtino e chiudere piegando le estremità. Ogni rotolo deve poi essere messo in un’ampia pentola per essere cotto utilizzando l’olio. Intanto, in una padella, mischiare la paprika, l’aglio e un po’ di farina, cuocendo a fuoco medio e aggiungendo di tanto in tanto dell’acqua, fino a raggiungere una crema densa. I sarma possono essere alla fine serviti con questa tipica salsa, che conferisce agli involtini un sapore forte e distintivo.