Ecopatente 2012 è il terzo di capitolo di una saga molto affascinante e coinvolgente rivolta ai giovani guidatori in erba. L’iniziativa, promossa da CSE Italia in collaborazione con Legambiente, prevede la partecipazione di importanti marche come Goodyear, Fiat, Magneti Marelli, Eni e Bosch, per sensibilizzare i giovani ad adottare dei metodi di guida non solo sicuri per la propria persona e per gli altri, ma anche rispettosi dell’ambiente. Il tema della sicurezza stradale si incontra quindi con quello dell’ecologia.
Le scuole guida aderenti sono state circa 6.000, un numero che ricopre oltre il 70% del territorio nazionale. Le lezioni avranno lo scopo di insegnare alcuni concetti e tecniche adatti a ridurre l’impatto ambientale della guida, come ad esempio il sistema Start and Stop, oppure a sensibilizzare riguardo l’importanza dell’elettrico, anche in previsione dell’uscita, a partire dal 2013, di macchine totalmente elettriche ma dalle altissime prestazioni. Per chi volesse approfondire le caratteristiche tecniche, la casa di produzione è la statunitense Tesla Motors. Insomma non si imparerà semplicemente a guidare, ma a comportarsi anche in modo ecologico dietro al volante. Negli scorsi anni sono state consegnate oltre 25.000 patenti ecologiche e in questa edizione ci saranno in palio, per coloro che avranno superato il corso, ricchi premi. Infatti i neo eco patenti potranno aggiudicarsi una Fiat 500 Lounge, in grado di emettere solo 110 g/Km di Co2, dei buoni benzina e un buono per l’acquisto di pneumatici invernali Goodyear. Per le iscrizioni, c’è tempo fino al 31 marzo 2012 presso le autoscuole Unasca e Confarca aderenti all’iniziativa.