[venerdì 30 aprile e sabato 1 maggio] A Kampala finalmente ci ricongiungiamo anche con il resto dei componenti della carovana Overland che avevano percorso il tragitto da Bujumbura a Kampala passando per Kigali. Organizziamo una manutenzione ai mezzi che hanno subito molte sollecitazioni in modo da poter riprendere il cammino verso nord.
I vari problemi burocratici e tecnici ci fanno presagire alcuni giorni di sosta, ma non ci perdiamo d’animo e programmiamo di ripartire martedì mattina.

{multithumb}

Nel frattempo visitiamo la città di Kampala che ci mostra un lato moderno molto sviluppato e un buon tenore di vita. Senza però dimenticare i sobborghi della città che esprimono, come sempre, il notevole disagio di questi paesi. Anche la visita al mercato ci regala molte emozioni, per ore ci perdiamo nei colori dei mercati africani mangiando cavallette fritte.

La sera siamo tutti invitati a cena al ristorante “Mammamia” finalmente con il gruppo riunito.

La giornata di sabato 1 maggio comincia con calma per dare modo ai partecipanti di recuperare le energie perse nelle giornate precedenti. Oggi è un giorno di riposo “comandato”, ma qualcuno ne approfitta per riconnettersi col mondo occidentale e risolvere le solite varie incombenze.

Verso le 16 ci dirigiamo con il musone dormitorio nella missione don Bosco dove ci aspettano per il CinemArena. Montato lo schermo però ci chiedono se possono mostrarci lo spettacolo preparato da loro: iniziano danze spettacolari che per oltre un’ora ci intrattengono con nostro grande stupore. Alla fine proiettiamo davanti a circa 2000 ragazzi le avventure di Overland e il Ballon Rouge come gran finale.

La sera tutti alla residenza dall’ambasciatore di Kampala per il ricevimento preparato in onore di Overland.