Gli italiani non sono gli unici amanti della pasta. I tedeschi infatti hanno una contropartita molto efficace, sebbene estremamente limitata nella varietà. Parliamo degli Spatzle, conosciuti da noi come gnocchetti tirolesi. Gli Spatzle sono diffusi e apprezzati in tutta la Germania, ma la regione di origine è la Svevia.
Gli Spatzle si preparano con farina, uova, acqua e sale; paragonati alla pasta italiana sono molto più soffici e per questo la massa non può essere arrotolata.
Gli gnocchetti vengono creati utilizzando quattro diversi metodi, corrispondenti ad altrettanti utensili.
Il modo più classico consiste nello spandere la massa su una superficie di legno bagnata, quindi tagliare delle strisce sottili con un coltello e gettarle nell’acqua bollente per la cottura. Recentemente si utilizza utensili più pratici, come la spatzle-press, simile ad uno schiacciapatate, che appunto pressa la massa attraverso i fori. La spatzle-sieb assomiglia ad uno scolapasta , mentre la spatzle-hobel ricorda una grattugia. In ognuno dei casi, la lavorazione va effettuata direttamente sopra la pentola con acqua salata bollente, in modo che gli Spatzle inizino a cuocersi appena formati.
Vediamo ora come si preparano gli Spatzle.
Ingredienti:
- 4 uova
- l’equivalente di un mezzo guscio d’uovo pieno d’acqua per ogni uovo utilizzato
- farina e sale q.b.
Preparazione:
Rompete le uova in un recipiente e mescolatele con l’acqua, fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete la farina fino a che si sarà formata una pastella densa, non liquida. Ora mettete a bollire l’acqua e salatela, quindi versate la pastella in uno degli utensili indicati sopra e fate cadere gli spatzle nell’acqua di cottura. Tirateli fuori appena risalgono in superficie, scolateli e fate mantecare con del burro. Conditeli a vostor piacimento e serviteli caldi.