sale nocivoQuando arriva l’inverno e si gelano le strade, il pericolo di perdita di aderenza è così alto che sono necessari speciali mezzi per la pulizia, come gli spazzaneve o gli spargisale. Purtroppo, però, questi ultimi presentano un grande problema, derivante proprio dal prodotto che rilasciano sul manto: il sale.

Sebbene la sua azione sia utilissima contro il ghiaccio, provoca seri danni all’ambiente e alle macchine. Per quanto riguarda le piante, infatti, non solo lo spargimento di sale sul terreno limitrofo alla strada risulta assai nocivo, ma anche il trasporto involontario causato dalle macchine in movimento, in grado di portare con sé il sale fino a 20 metri di distanza. Il problema è anche considerevole per le vetture, come è stato spesso denunciato in Germania (paese dove il ghiaccio è presente in tutto l’inverno e il numero di auto circolanti molto elevato), perché il sale corrode il metallo della carrozzeria.

Per ovviare a tutti questi problemi, il professor Xianming Shi e il suo team di ricerca, della Washington State University, hanno scoperto che il sale può essere egregiamente sostituito da prodotti naturali e non aggressivi, come il succo di barbabietola da zucchero, il succo di pomodoro, le patate e perfino la salamoia del formaggio. Il primo, la barbabietola, è senza dubbio il rimedio migliore, perché permette di ridurre al minimo l’utilizzo del sale; ottimi risultati si sono ottenuti anche con i resti di orzo provenienti dalla distillazione della vodka.

Alcuni di questi prodotti sono stati già testati su strade americane e sembra che ci sia il via libera per iniziare ad allargare il cerchio a città più grandi. Intanto Xianming Shi ha annunciato di essere al lavoro su altri due progetti molto ambiziosi: il primo riguarda la realizzazione di spargisale intelligenti, in grado di gestire e ottimizzare la quantità di sale da versare sulle strade; il secondo punta alla creazione di un manto stradale che non permette la formazione di ghiaccio.

 

#Overland Game