Gestione ambientale di una destinazione turistica a Stintino Stintino ricoprirà un ruolo importantissimo nei quattro giorni che vanno dal 5 all’8 di giugno, in veste di ospite dell’Enviromental management of a tourist destination (Gestione ambientale di una destinazione turistica), un importante convegno internazionale che metterà a confronto gli amministratori locali della Sardegna Settentrionale e i rappresentanti dei Paesi europei e di quelli mediorientali.

Il tema è l’ambiente in riferimento alla gestione e allo sviluppo di una destinazione turistica per quanto riguarda i rifiuti, l’energia, la natura, l’acqua e la cultura. Stintino, inoltre, ha deciso di adottare il Paes, Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, con il quale si è fissata di ridurre del 20% le emissioni di Co2 entro il 2020. E’ importante notare come Stintino si stia muovendo nell’ambito della tutela ambientale; una presa di coscienza decisiva per un Paese che fonda la sua economia sullo sviluppo turistico.

Stintino, come molti altre località in Sardegna, offre una natura unica, spettacolare, il fiore all’occhiello dell’intera regione. Per questo motivo un’iniziativa ecologica mirata alla salvaguardia dell’ambiente risulta vitale anche per l’intera economia della regione. Grazie a questo convegno verranno messe in evidenza le priorità e le eventuali inadeguatezze dal punto di vista ecologico e sostenibile, in modo da gestire con tempo adeguato ogni tipo di problematica. La presenza di rappresentanti internazionali è utile per avere risposte e suggerimenti anche dall’esterno, cercando al tempo stesso di trovare accordi e stringere importanti partnership. Un’ultima, ma non meno importante iniziativa presa dal comune di Stintino riguarda la decisione di piantare un numero di alberi tale da eguagliare le emissioni di Co2 prodotte dal convegno.