Immaginate di fare un viaggio attraverso il tempo e lo spazio: questo significa percorrere la Grande Via della Seta organizzata per voi da Beppe Tenti. Questa storica crocevia unisce Oriente e Mediterraneo alternando paesaggi, profumi e culture diverse. Protagonista indiscusso di questo viaggio è il maestoso deserto nella sua crudezza: affidarsi a professionisti del settore è quindi fondamentale anche per i viaggiatori che si sanno adattare con estrema flessibilità.
L’itinerario sulla Grande Via della Seta che vi proponiamo ripercorre quello che avete visto in tv su RAI1 nell’estate 2014 con Overland 15. Il tratto più suggestivo è probabilmente quello cinese che parte da Xi’an (un tempo Chang’an, antica capitale della Cina) e arriva a Kashgar. A Xi’an meritano una visita le antiche mura e la pagoda della Grande Oca Selvatica. Non lontano dalla cittadina (a circa 35 km) si trova invece l’esercito di terracotta che sorveglia simbolicamente il monumento funerario di Qin Shi Huangdi.
Itinerario della selezione speciale “Sulle tracce di Overland”
Viaggi organizzati e consigliati da Beppe Tenti: clicca qui e scoprili tutti!
La distanza dalla seconda tappa, Dunghuang, richiede un volo interno. Imperdibili le grotte di Mogao, ben restaurate, con le immagini tantriche. Da Dunghuang, sempre con un volo interno, si arriva a Urumqi, sede dell’antico mercato in cui si incontravano le carovane provenienti da Oriente e quelle partite da Occidente. Ancora oggi questa località ai piedi delle montagne Tian Shan è un crogiuolo di etnie diverse. Il prodotto artigianale locale per eccellenza sono i tappeti.
La tappa successiva, Turpan, era storicamente una sosta strategica: qui i viaggiatori trovavano ristoro nel caravanserraglio prima di affrontare la depressione desertica. Siamo alle porte del deserto di Gobi. Paesaggisticamente l’elemento più caratteristico e suggestivo per i viaggiatori moderni sono le Montagne Fiammeggianti, create dall’erosione delle rocce arenarie rosse che all’alba e al tramonto si tingono di rosso. A Kucha, antico regno buddista oggi capoluogo della contea di Kuga, si arriva passando per passando per Korla. Si arriva così in un’oasi in cui storicamente si incontravano viaggiatori dalla Persia, dalla Cina e dall’India.
Proseguendo verso nord si attraversa il deserto di Taklamakan: un tempo era una spedizione estrema mentre oggi la Cross-Desert Highway rende l’avventura decisamente più agevole. All’arrivo a Khotan si ha occasione di visitare la fabbrica locale della seta. Da qui inizia invece la via della Seta meridionale, quella percorsa, in verso opposto, da Marco Polo. Passando per Yarkent si giunge a destinazione: Kashgar.
Prossima data disponibile 18 agosto 2015
Per maggiori informazioni sul viaggio, scrivici un’email a gruppi@overland.org